MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] a León passando per Laon e per il portale meridionale (1212-1221) della cattedrale diChartres, per le cattedrali di Parigi (1223-1230), di Amiens (1230), di Bourges (ca. 1250) e di Reims (ca. 1250) - alla scena del Giudizio, in cui Cristo mostra le ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] dei canonisti a questo orientamento della scuola irneriana è quella di operare nel solco della ricezione del inizio XII secolo. In apertura del Decretum di Ivo diChartres, si legge una citazione di Agostino che spiega come la Scrittura contenga ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] dai platonici diChartres, tra atomismo epicureo e la dottrina degli elementi contenuta nel Timeo di Platone.
Dello tempo, forse da prima del 1424, se entrambi studiarono alla scuoladi Prosdocimo de' Beldomandi a Padova, come è stato supposto, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] È il caso, nel Nord, delle maestranze campionesi, con la scuoladi Piacenza e anche con l'Antelami (si veda a Parma il W. Sauerländer, Art antique et sculpture autour de 1200, Saint-Denis, Lisieux, Chartres, in Art de France, i, 1961, pp. 46-64; J. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] figurate. Sono ascritti alla stessa scuola anche il ciborio conservato nella chiesa di S. Cristinziano a San Martino del secolo, si riconoscono riflessi dei cantieri diChartres e soprattutto di Strasburgo.Proviene dalla casa patrizia dei Dollinger ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] forme compaiono inoltre nel timpano di Sainte-Foy a Conques e in alcune vetrate della cattedrale diChartres (Manhes-Deremble, Deremble, di Salerno (Mus. Diocesano; Gabrieli, Scerrato, 1979, p. 364, fig. 404), discuola amalfitana, o nei rotoli di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] ecclesia di Milziade citata anche dai Decreta di Burcardo di Worms, Ivo diChartres e dallo di Costantino tra critica storica e autocensura (1590-1607), in Censura, riscrittura, restauro (Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] regioni periferiche e, infine, al di fuori della Francia, seguì il modello diChartres.La maggior parte delle nuove costruzioni è conservato, quanto di più ardito sia mai stato prodotto a livello artigianale da una scuola architettonica regionale in ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] diChartres - come "nani sulle spalle di giganti". Può darsi benissimo che il genio degli antichi sia stato maggiore di della Scuola Normale Superiore di Pisa", 1966, XXXV, pp. 143-191.
Rossi, Paolo, Naufragi senza spettatore. L'idea di progresso, ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Pentecoste (Vézelay) e dell'Ascensione (portale dei Re diChartres; Estavar), il Giudizio universale (Autun), la storia del portico della cattedrale di Sessa Aurunca, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...