Filosofo (m. Chartres 1155 circa), maestro a Chartres (1121) e forse a Parigi, cancelliere della scuola cattedrale a Chartres, autore di un commento alla Genesi "secundum physicam" (De sex dierum operibus), [...] dei numeri a partire dall'unità, e pone i rapporti tra Dio e le creature nei termini di una dialettica per cui l'Uno (o Dio) implica in sé il molteplice che di quello è l'"esplicazione" (Dio racchiude in sé tutte le forme, egli è forma essendi degli ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] scuola vescovile.
Di scarso aiuto, per una ricostruzione della biografia di G. che pretenda di delineare un profilo attendibile, non di maniera e dotato di un minimo di corredo di dati di pontifici nelle diocesi di Parigi, Chartres e Beauvais, da ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Chronique des rois de Castille, a cura di A. Morel Fatio, in Bibliothèque de l'Ácole des chartres, LIX, Paris 1898, pp. 359 , Notizie biografiche di rimatori della scuola siciliana, IX: don Arrigo di Castiglia, in Studi di letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] numero 70 di rue de Chartres. A di attività gli permise tuttavia di ricoprire il posto di sovrintendente all’interno della bottega di Betts e di contribuire in modo determinante alla fusione tra elementi della liuteria inglese e quelli della scuola ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] di una scuola locale gravitante intorno ad A., resta di fatto inconfutabile l'importanza del trattato. Seguendo in ordine di tempo al De coloribus et artibus Romanorum di cicli delle cattedrali di Augusta, Colonia, Saint-Denis e Chartres, per citare ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...