DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] alle origini della scuoladi Orléans, in particolare la notale indipendenza" di questa rispetto alla glossa 40,9). Sui Tres libri:edizioni di Venezia, s.d. (segnalazione del Savigny), di Lione, 1517, e 1550; niss. a Chartres (Bibl. munic., 310) e a ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] diChartres senza pregiudizio dell'arcidiaconato che già possedeva nella Chiesa di Reggio in Emilia; e, nel 1296 (con bolla del 12 settembre), di essere elevato all'arcidiaconato della Chiesa di ; U.Gualazzini, La scuola giuridica reggiana nel Medio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] sostanzia, da ultimo, nelle opere di Bernoldo di Costanza, Ivo diChartres, Algero di Liegi, Anselmo d’Aosta. Quest di una tradizione metodologica che va consolidandosi, in ciò favorito dalla nascita della Scuoladi Bologna e del metodo di studio ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di cui sono noti tre volumi impressi nel 1497 e 1498.
A Saint Albans un tipografo, di cui si sa soltanto che era maestro discuola 1905; G. M. Beyssac, Note s. la Bible de Mayence, Chartres 1924; G. Mori, The essence of the Gutenberg invention, in Ars ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] indispensabili a contrarlo e nel caso di li‛ān). Nella scuola ḥanafita la richiesta della moglie per vizî Chartres aveva abbozzato una dottrina matrimoniale, ma molto incerta: già però appariva chiaro da essa che la questione ormai saliente era di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...