• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1332 risultati
Tutti i risultati [1332]
Biografie [283]
Arti visive [222]
Scienze demo-etno-antropologiche [130]
Temi generali [120]
Economia [97]
Archeologia [98]
Storia [80]
Diritto [79]
Sociologia [75]
Religioni [68]

bancaria, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bancaria, teoria Matteo Pignatti Teoria del ruolo e delle funzioni da assegnare alle banche al fine di permettere il migliore funzionamento possibile del sistema monetario e creditizio, in tensione [...] , è stato riproposto da L. von Mises e dalla scuola austriaca (➔ austriaca, scuola), all’interno di un regime di free banking, e dal piano bancario ideato dalla scuola di Chicago (➔ Chicago, scuola di) in seguito alla grande depressione (➔), che, al ... Leggi Tutto

economia dell'istruzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia dell'istruzione Patrizio Bianchi economia dell’istruzione Disciplina, nota anche come economia dell’educazione (economics of education nel linguaggio internazionale), che si occupa delle analisi [...] per sostenere i costi dell’istruzione. L’analisi dei due esponenti della scuola di Chicago riporta quindi all’interno dell’ortodossia marginalista le decisioni di investimento in i., assumendo una piena se non perfetta razionalità e una altrettanto ... Leggi Tutto

concorrenza, tutela della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrenza, tutela della Alberto Heimler Insieme di norme (leggi antitrust) volte a garantire che le imprese si astengano dal porre in essere restrizioni artificiali al libero funzionamento del mercato. [...] UE gli accordi verticali sono considerati efficienti e solo raramente vietati). Come conseguenza, Stati Uniti (dove la Scuola di Chicago aveva già influenzato le modalità interpretative delle norme poste a tutela della c. fin dai primi anni 1980 ... Leggi Tutto

BERLAM, Arduino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLAM, Arduino Manfredo Tafuri Figlio di Ruggero, nacque a Trieste il 20 luglio 1880. Dopo aver studiato architettura all'Accademia di belle arti di Milano, entrò a far parte dello studio paterno nel [...] , a quelli loosiani, già filtrati nell'ambiente triestino tramite l'opera di M. Fabiani e di E. Nordio, a quelli addirittura della scuola di Chicago; sintesi comunque estremamente originale e nuova che non si ritroverà più nelle opere successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI CHICAGO

extraprofitto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

extraprofitto Eccedenza sul profitto normale del profitto effettivamente conseguito dalle imprese non marginali (nel linguaggio finanziario è anche definito sopraprofitto). Si tratta di un guadagno differenziale [...] teoria economica Nella visione degli economisti classici, l’e. è il frutto di un abuso di potere di mercato da parte delle imprese dominanti. Per la scuola di Chicago (➔ Chicago, scuola di) un e. può riflettere efficienza produttiva e/o vantaggi ... Leggi Tutto

neoquantitativismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neoquantitativismo Indirizzo di pensiero di politica economica sviluppato alla fine degli anni 1970, riconducibile alla scuola di Chicago (➔ Chicago, scuola di) che, richiamandosi alla teoria quantitativa [...] e prevedibile. Ciò implica che l’effetto sul reddito di un impulso monetario si manifesta con ritardi. Inoltre, poiché flessibilità dei prezzi nominali, variazioni dell’offerta di moneta si traducono esclusivamente in variazioni proporzionali del ... Leggi Tutto

Viner, Jacob

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Viner, Jacob Economista canadese (Montreal 1892 - Princeton, New Jersey, 1970). Professore a Chicago (1926-46) e Princeton (1946-60), svolse numerosi incarichi di consulenza governativa e diresse il [...] Knight. Liberale, è considerato tra i maestri della primitiva scuola di Chicago (M. Friedman fu suo allievo). I suoi apporti trade-creation e trade-diversion. Attento alle questioni economiche di lungo periodo (celebri sono le sue critiche alle ... Leggi Tutto

Knight, Frank Hyneman

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Knight, Frank Hyneman Economista statunitense (White Oak, Illinois, 1885 - Chicago 1972). Discepolo di J.B. Clark, fu uno dei fondatori della scuola di Chicago nella prima metà del 20° secolo. Molto [...] eliminare a ogni effetto pratico l’incertezza) e incertezza (situazione in cui al contrario ogni valutazione di probabilità è impossibile e infondata e non si può applicare la legge dei grandi numeri). Connesso a ciò è l’altra idea, che la sorgente ... Leggi Tutto

Simons, Henry Calvert

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Simons, Henry Calvert Economista statunitense (Virden, Illinois, 1899 - Chicago, Illinois, 1946). Professore all’Università di Chicago, fu, assieme a F. Knight e J. Viner, il protagonista della nascita [...] della cosiddetta scuola di Chicago (➔). Tra i massimi sostenitori della politica economico-finanziaria liberista e monetarista del 20° sec finanze, dove teorizzò un’apprezzata concezione onnicomprensiva di reddito. Tra le opere: A positive program ... Leggi Tutto

Chicago

Enciclopedia on line

Chicago Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] e architetti (nel loro complesso chiamati, pur in assenza di una vera e propria istituzione, scuola di C.) che, tra il 1880 e il 1930, approfittarono di una serie di circostanze favorevoli – forte sviluppo economico, notevole preparazione tecnica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ARCHITETTURA MODERNA – AREA METROPOLITANA – LAGO MICHIGAN – LOS ANGELES – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chicago (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 134
Vocabolario
Booktoker
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali