Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] le loro impostazioni metodologiche.
Questa scuoladi pensiero ha avuto, nella sua formazione
G.R. Willey, P. Phillips, Method and theory in American archaeology, Chicago 1958.
L.R. Binford, Archaeology as anthropology, in American antiquity, 1962, ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] settore sta sviluppando una sua letteratura che parte dalla scuoladi Marshall McLuhan e giunge fino a Derrick de partire dal 2008 alcuni edifici abbandonati diChicago per farne centri di aggregazione e di servizio: all’interno trovano spazio ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] trovato ampio sviluppo presso la scuola tedesca dello Schinze e americana del di sec.) o dotati di coefficienti di temperatura elevatissimi sono stati costruiti nell'università di Roma da Cocconi, Fea e Cialdea. Sviluppato dall'università diChicago ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] diChicago AS + GG, Adam Smith+Gordon Gill Architecture (Smith, che faceva parte di SOM, è il medesimo progettista di Burj Khalifa, la torre di al-Safar (n. 1960), considerati i pionie ri di una scuola poetica d’avanguardia, oltre ad Aḥmad al-Mullā (n ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] diresse quella dell'università di California; J. Garstang quella di Liverpool; H. Junker quella dell'università di Vienna; J. H. Breasted quella dell'università diChicago; H. E. Winlock quella del museo di New York. Tre ricche scuole, la francese, l ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] al 1490 dipinse con la sua scuola per Giovanni Tornabuoni gli affreschi del coro di S. Maria Novella rappresentanti scene del padre Domenico, di Lorenzo di Credi e di Piero di Cosimo (ritratto d'uomo nella coll. Ryerson diChicago); del Perugino ( ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] russi discepoli della grande scuoladi Marius Petipa e di Enrico Cecchetti. Occorreva di S. Denham e l'"Original Ballet Russe" di W. de Basil - il "Foxhole Ballet", il "Philadelphia Ballet" con le sorelle Dorothy e Catherine Littlefield, il "Chicago ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] , cittadino di New Haven. La Yale University fu anche la prima in America ad avere una Scuoladi belle arti , II, Puritan colonies, I, pp. 190-200; II, pp. 116-125, Chicago 1887; E. Channing, United States of America 1765-1875, New York 1908, I ...
Leggi Tutto
In ambito critico-letterario il termine d. denota una strategia di lettura che, diversamente dalle metodologie tradizionali, non si propone di stabilire quale sia il significato (o i significati) di un'opera [...] vita, nell'ambito della critica letteraria, alla cosiddetta ''scuoladi Yale'' o Yale Critics: un gruppo di docenti − P. de Man, G. H.
Saggistica: F. Lentricchia, After the New Criticism, Chicago 1980; C. Norris, Deconstruction. Theory and practice, ...
Leggi Tutto
MASARYK, Tomáš Garrigue
Ettore Lo Gatto
Filosofo e uomo di stato cèco, primo presidente della repubblica cecoslovacca, nato il 7 marzo 1850 a Hodonín in Moravia. Il padre, era oginario di Kopčany in [...] della scuola (v. Freie wissenschaftliche und kirchlich gebundene Weltanschauung und Lebensauffassung, 1908); il processo di ital. di E. Lo Gatto, voll. 2, Roma 1923). L'opera, nata da una serie di conferenze tenute all'Università diChicago nel ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...