PSICOLOGIA
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, II, p. 628; IV, III, p. 101)
Gli studi di storia della psicologia. - La ricerca storica sulla p. è stata avviata sistematicamente e secondo i metodi [...] di Zeitgeist ("spirito del tempo") proprio della storiografia di ascendenza hegeliana, per cui una certa scuola o una certa teoria sembravano espressione diretta di . Kuhn, The structure of scientific revolutions, Chicago 1962; R.I. Watson, The great ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] l'esistenza di questa importantissima fase di civiltà fu per molti anni negata o discussa da più di una scuola scientifica, certo , 1914, pp. 587-592; id., Outlines of Chinese Art, Bronzes, Chicago 1918, pp. 33-81; A. J. Koop, Early Chinese Bronzes, ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] contemporanea di A. Niceforo, appartenente all'ampia schiera degli antropologi fisici discuola lombrosiana C.) 1968; G.W. Stocking, Race, culture and evolution, New York 1968, Chicago 19822 (trad. it., Milano 1985); S.M. Willhelm, Red man, black man ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] i giovani siano indotti da ciò che apprendono a scuola a respingere i principî religiosi che vengono loro insegnati a , in Evolution after Darwin (a cura di S. Tax e Ch. Challender), vol. III, Issues in evolution, Chicago 1960, pp. 19-28.
Giardina, A ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] London 1965.
Du Praw, E. J., Dna and chromosomes, New York-Chicago 1970.
Fréderic, J., Distèche, C., Quelques données sur la structure et selezione naturale. La dimostrazione da parte di Muller e della scuoladi Morgan che in Drosophila la mutazione ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] g) Cina; h) Corea; i) Formosa; l) altre scuole; m) Giappone; n) scuoledi ispirazione politica; o) altre scuole moderne; p) lo Zen. 4. Il buddhismo in Occidente. religioni che ebbe luogo nel 1893 a Chicago; il suo intervento suscitò molto interesse, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] innovatrici. La scuola che Muḥammad ‛Abduh lasciò dietro di sé, e che prese il nome di Salafiyyah (cioè communauté, Paris 1967.
Gibb, H. A. R., Modern trends in Islam, Chicago 1947.
Grunebaum, G. E. von, Modern Islam, Berkeley-Los Angeles 1962. ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] luogo sulla socializzazione, e in concreto sulla scuola, sui libri di testo, sugli addetti alla trasmissione del campaign, Chicago 1954.
Berger, G. (a cura di), L'opinion publique, Pais 1957.
Biderman, A. D., Zimmer, H. (a cura di), The manipulation ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] riti. Plutarco fu un tipico rappresentante di questa scuoladi esegesi, soprattutto col suo trattato Su Iside , Paris 1959.
Wach, J., The comparative study of religions, Chicago 1961.
Widengren, G., Religionsphänomenologie, Berlin 1969.
Zaehner, R. ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] appena definita. Fu in occasione dell'Esposizione mondiale diChicago (1893) e del suo 'Parlamento delle religioni' da commentari e subcommentari successivi. Specialmente la scuola monistica del Vedānta ha prodotto una letteratura particolarmente ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...