Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] e le suggestioni che ancora derivano da Robert E. Park-Eduard W. Burgess, Il processo di assimilazione (1921), in Società e metropoli. La scuola sociologica diChicago, a cura di Raffaele Rauty, Roma 1995, pp. 37-53. V. inoltre il capitolo La memoria ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] interpretato da Gary Cooper.
Nel 1933 al Comiskey Park diChicago si disputò la prima All Star Game, confronto tra e Bologna. L'Italia per la prima volta schierò dei giocatori discuola straniera, fra cui l'oriundo Sal Campisi che firmò due vittorie ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] and Mendicant Monasteries in Medieval Greece, Chicago-London 1979; C. Calano, San Giovanni d'Acri. Contributi alla conoscenza di una città crociata, Palladio, n. della scuoladi Acri. Alcune vivide rappresentazioni topografiche di Antiochia ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] cattolica sulla nascita della moderna economia di mercato. È alla scuoladi pensiero francescana che si deve l’invenzione , Milano 2003.
H.L. Seneviratne (1999) The Work of Kings, Chicago.
E. Sivan, M. Friedman (1990) (eds) Religious Radicalism and ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] marmi di Carrara e sul sollevamento e trasporto degli edifici realizzato a Chicago. Come membro del R. Istituto lombardo di scienze professionale degli architetti e dei programmi delle future scuoledi architettura. Ancora nel 1908 e nel 1911 sul ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] nella filosofia e nella sociologia della Scuoladi Francoforte.
La Scuoladi Francoforte
Nel 1941 Herbert Marcuse pubblicò per la società.
Bibliografia
Blauner, R., Alienation and freedom, Chicago 1964 (tr. it.: Alienazione e libertà, Milano 1971).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] Esposizione universale diChicago del 1893, nello spazio dedicato all’Italia, Cora fece allestire una mostra di merletti e alle nozze con il marchese Ruggero Ranieri di Sorbello nel 1902, fondò una scuoladi ricami nelle vicinanze del lago Trasimeno. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] e la scuoladi Berlino hanno elaborato un sistema cronologico fondato sull'analisi dei documenti visuali, correttamente senza tentare, ma neppure affrontando l'argomento, di applicarlo anche ad altre classi. I seminari promossi da Frankfort a Chicago ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] non quello degli atomisti logici della Scuoladi Cambridge, che erano invece di formazione scientifica. Moore si era the unity of science, in International Encyclopedia of Unified Science, Chicago 1955, pp. 42-62 (tr. it.: I fondamenti logici ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] più critico si collocano le tesi della Scuoladi Francoforte, chiamata così dall'Institut für Sozialforschung La fine dell'utopia, Bari 1968).
Maritain, J., Man and the State, Chicago 1951 (tr. it.: L'uomo e lo Stato, Milano 1953).
Mazzantini, C ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...