Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] 129-166; M. A. Trouard, Cicero's Attitude towards the Greeks, Chicago 1942 (rec. in Journ. Roman Studies, XXXIV, 1944, p. discuola lisippea dell'ellenismo medio.
L'attribuzione di C. ad una testa di terracotta dalla Collezione Loeb ora nei musei di ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] Lanzi non vi è "stata in Roma altra scuola ne' tempi ultimi più ferace di alunni" della sua), e fra i suoi allievi Italy in the Eighteenth Century ... (catal.), Chicago 1970, p. 192; I. Faldi, Pittori viterbesi di cinque secoli, Roma 1970, pp. 78-84 ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] .
Gli scavi della zona furono intrapresi una prima volta dall'Università di Pennsylvania tra il 1889 ed il 1900 ed una seconda volta dalle Università di Pennsylvania e Chicago dopo il 1948.
Dai risultati emersi è stato possibile stabilire che ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] iniziò a frequentare la scuola serale di nudo presso l'Accademia di Brera. Nel febbraio 1950 lasciò il lavoro e s'iscrisse ai corsi alla XXIX Biennale di Venezia del 1958 con tre dipinti, tra cui Via Montenapoleone (1957: Chicago, Feingarten Gallery ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] di s. Nicola da Tolentino nella chiesa di S. Agostino a L'Aquila e riconduce a contatti con la scuola Painting in Italy in the Eighteenth Century. Rococò to Romanticism (catal. della mostra), Chicago 1970-71, n. 20; E. Young, V. D. in England, in ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] la decorazione del mausoleo dei Vescovi nel cimitero di Hillside a Chicago (1910-13) e il collegio St. Charles a Baltimora (1911-14).
Di notevole portata fu anche l'attività in Egitto, dove realizzò la chiesa di S. Giuseppe (1904-09) e il campanile ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] una rilevante scuola lapidaria che fruì di schemi monumentali renani e di cartoni figurativi B. Peaks, The General Civil and Military Administration of Noricum and Raetia, Diss., Chicago 1927; F. Wagner, Die Römer in Bayern, 4a ed., Monaco 1928; ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] interpretazioni miranti a. farne un esponente della scuola svizzera del XVIII sec. o addirittura un in the Eighteenth Century: Rococo to Romanticism (catal.), Chicago 1970, p. 220 (cfr. recens. di I. Faldi, in The Burlington Magaz., CXIII [1971 ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] numero di testi e il primo dizionario della lingua egiziana; A. Erman (1854-1937), il creatore della nuova scuola Orientale (Il Cairo); in America: Journal of Near Eastern Studies (Chicago).
Bibl.: K. Sethe, Die Ägyptologie (Der Alte Orient, ...
Leggi Tutto
CONTINUA, Rappresentazione
Red.
Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] storia dell'arte dalla cosiddetta Scuola Viennese verso la fine del figura e figura. Lo stesso modo di comporre si trova nelle varie scene dell An Essay in Space and Time in the Representational Art of the Ancient Near East, Londra e Chicago 1951. ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...