PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] 1767.
Numerose le raccolte di fonti curate da studiosi della scuola storica, non solo italiani, di E.H. Wilkins, Studies on the life and works of Petrarch, Cambridge (Mass.) 1955, alla base della successiva biografia (Life of Petrarch, Chicago ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] cattolica nelle scuole materne ed elementari, i sempre più stretti rapporti di Mussolini con Between two wars. The story of pope P. XI (Achille Ratti) 1922-1939, Chicago 1977; M. Michaelis, Mussolini and the Jews, London 1978 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Bargaeus (Piero Angeli da Barga), in Annali della Regia Scuola normale superiore di Pisa, XVII (1905), pp. 17 ss.
Sui rapporti , ad Ind.;E. Cochrane, Florence in the forgotten centuries, Chicago 1973, pp. 119-126; Architettura e politica, cit., Idee ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] poema, V. Branca, L'Amorosa Visione, in Annali della Scuola Norm. Sup. di Pisa, XI (1942), pp. 20-47; sui rapporti Dempster, Sources and Analogues of Chaucher's Canterbury Tales, Chicago 1941; A. Obertello, Traduttori inglesi del Decameron, in ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] storia dei volgarizzamenti di opere greche nel sec. XV, Napoli 1896, pp. 35 ss.; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di G. Guarini 1967, ad Indicem; H. Baron, From Petrarch to L. B., Chicago 1968, pp. 107-201; C. Vasoli, La dialettica e la retorica ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] 'Ordine, e frequentando la scuola conventuale da interno, in edito postumo. Dal 1587 concorse a letture di matematica in varie sedi. Inviò i propri 1976); G. De Santillana, The crime of Galileo, Chicago 1955 (trad. it. Milano 1960); L. Geymonat, ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Iacopo ottenne dalla Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista per la figlia 20 ducati a titolo di dote). A questa all’antica» at the court of Mantua, in Artists at court, a cura di S.J. Campbell, Chicago 2004, pp. 91-105; P.P. Fehl, M.s «Mutter der ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] 1972).
Recent advances in perinatal medicine, ed. M. Hawkins, G. Di Renzo, E.V. Cosmi, Carnforth, Parthenon, 1996.
A.M. Rudolph, Congenital disease of the heart, Chicago, Year Book Medical Publishers, 1974.
D.W. Winnicott, Paediatrics and psychiatry ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] effigiato da Raff nella Scuola d'Atene, F., come precocemente seppe di greco e matematica, così M. Bregoli Russo, Renaissance Italian theatre ... Library of the University of Chicago, Firenze 1984, n. 346; M. Ravegnani Morosini, Signorie e principati ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] attribuire a suoi progetti, anche se terminate dalla sua scuola: S. Sebastiano in Vallepiatta e villa Chigi a Weller, F. di G. 1439-1501, Chicago 1943; R. Papini, F. di G. architetto, I-III, Firenze 1946; M. Salmi, Disegni di F. di G. nella collezione ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...