FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] di storiografo del F. e alla sua scelta di scrivere in latino ha indotto a definire il F. "un precursore della scuola ; E. Cochrane, Historians and historiography in the Italiari Renaissance, Chicago-London 1981, ad Indicem; G. G. Musso, La cultura ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] della giovane scuola operistica" (Le grandi voci, col. 323). Tutto questo significa che il tenore di grazia dei primissimi al Metropolitan), La traviata, Mignon eseguita a Boston e a Chicago per il tour del Metropolitan in quelle città che però per ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] fuggire l'eccessiva concorrenza di Broadway, la famiglia si trasferì a Chicago e, a questo scuola media') con le due ultime parole volutamente storpiate, in cui venivano parodiati anche popolari pezzi d'opera, in particolare tratti dalla Carmen di ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] allo stile mottettistico della più matura scuola fiamminga, in particolare di Adrian Willaert e Jacques Buus, articolo); un ricercare in Musica Nova... 1540, a cura di H. Colin Slim, Chicago 1964, in Monuments of Renaissance Music, I, pp. 116 ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] il concorso internazionale per il Fermi Memorial, a Chicago (1957); il concorso vinto e il successivo progetto Regni - M. Ibiery, M. F. a Corviale, in Esiste una scuola romana?..., a cura di P. Angeletti - L. Ciancarelli - S. Petrini, Roma 1985, pp. ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] Pubblica Istruzione e itinerante nei musei di New York, Boston, Washington, Chicago, San Francisco. Una personale a .), Roma 1985, pp. 49, 86 (ill.); M. Fagiolo dell'Arco, Scuola romana..., Roma 1986, ad Indicem; Id. - V. Rivosecchi, Realismo magico ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] dei connazionali emigrati e tentò di rispondere, unendo ai conforti spirituali l'opera di una carità attiva. Di qui la fondazione delle scuole, degli orfanotrofi, degli ospedali.
Alla sua morte, avvenuta a Chicago il 22 dic. 1917, esistevano ...
Leggi Tutto
MANILIO, Sebastiano
Sara Centi
Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana.
Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] nella seconda fase di vita della scuola, quando essa si ricostituì, dopo le persecuzioni di Paolo II, 1; L.V. Gerulaitis, Printing and publishing in fifteenth-century Venice, Chicago-London 1976, p. 34; P. Stoppelli, Preliminari per una nuova edizione ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] il gennaio 1932 fu a Chicago, nel 1935 all’Opéra-Comique di Parigi e al Grand-Théâtre di Bordeaux, dove tornò negli anni successivi. Nel 1938 cantò al Politeama di Lisbona e al Rivoli di Oporto. Si esibì anche al Real di Madrid e nei teatri nazionali ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Cleofonte
Clara Gabanizza
Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. [...] ; lasciò, tuttavia, la scuola prima di aver terminato gli studi, Chicago come direttore artistico della Chicago Opera Association e in quella città morì il 19 dic. 1919.
Dotato di una personalità spiccatissima, di un talento autentico e di ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...