Foster, Jodie (propr. Alicia Christian)
Federico Chiacchiari
Attrice e regista cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 19 novembre 1962. Interprete di gran temperamento, duttile e di notevole [...] Deborah Kerr nel 1956) in Anna and the King di Andy Tennant; in The dangerous lives of altar boys (2002) di Peter Care, di cui è anche produttrice, è una suora che insegna in una scuola cattolica, mentre nel thriller claustrofobico Panic room (2002 ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] facoltà di medicina, dove alla scuola dell'istologo Giuseppe Levi apprese l'uso rigoroso di tecniche Corriere della sera, 7 e 8 febbr. 1991; La Stampa, 8 febbr. 1991; Chicago Tribune, 8 febbr. 1991; Los Angeles Times, 7 febbr. 1991; Washington Post, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ad emanciparsi. Da ragazzo doveva aver frequentato la scuoladi grammatica fino al secondo grado, mentre aveva studiato la matematica, di cui fu sempre appassionato. Negli scritti pervenuti Piero dimostra di saper leggere il latino2. Al Borgo Piero ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] suo testamento).
In realtà la scuoladi Aristotele, anche se non dotata di proprietà immobiliare, dovette avere una Deborah K.W., Aristotle. The power of perception, Chicago, University of Chicago Press, 1987.
Moraux 1951: Moraux, Paul, Les listes ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] famiglia. Secondo Diego Franchi, frate benedettino di Vallombrosa, Galileo fu mandato dal padre alla scuoladi questo famoso monastero, circa 60 km a est di Firenze, ma dovette essere ritirato a causa di una non meglio specificata infiammazione agli ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] di Monte Aperti" (Villani, 1990-1991, p. C348). Boccaccio tramandò l'immagine di un M. maestro di una scuoladi 523-559.
L. Thorndike, The Sphere of Sacrobosco and its Commentators, Chicago 1949, pp. 247-342.
Al-Bitrūǧī, De motibus celorum. Critical ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] i riflessi della sua arte. L'intenso e ben noto dittico diChicago (n. 1933.1035: Lloyd, 1993) non spetta certamente a Madonna col Bambino in trono della Galleria di Dresda, proposta con dubbio come opera discuola (ibid.), che fu classificata da ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] p. 36 n. 1, fig. 1), Paesaggio con capraio (1635 c.; Chicago, Art Inst.), Paesaggio con bovaro e Paesaggio con capraio (1635 C.; Chantilly, i vent'anni, quando lasciar volle la soggezione della scuoladi Niccolò, ed aprirne una da se, siccome fece. ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] , presentò Petrassi come «una grande speranza» della scuoladiDi Donato.
Preparatosi nello studio del contrappunto con Cesare su commissione della Chicago Symphony Orchestra, che lo eseguì in sede, nel 1972, sotto la direzione di Carlo Maria Giulini ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] la madre, la scuola privata di disegno e incisione di C.A. Petrucci, direttore della Calcografia nazionale di Roma.
Nel 1951 (con M. Micossi) alla Kovler Gallery diChicago dal 2 al 31 dic. 1965, occasione di una visita negli Stati Uniti.
Nel 1966 ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...