Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] scienze nel campo della pellagra" all'esposizione internazionale diChicago. Collaborò all'Enciclopedia italiana per la voce Pellagra. prefazione di C. Lombroso, Torino 1898; I precursori di C. Lombroso della scuola positiva, ibid. 1899; Studi di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Nazzareno
Bianca Maria Antolini
Nato a Roma il 17 nov. 1881, da Giovanni e da Clorinda Ovidi, fu fanciullo cantore dapprima presso la scuoladi S. Salvatore in Lauro, e successivamente alla [...] , 1922, 1929, 1931, 1932, 1935), il politeama genovese (1920, 1923), il Regio di Torino (1926). Compì inoltre frequenti tournées sia negli Stati Uniti, dove cantò all'Opera diChicago nel 1910-11 e nel 1915-20, sia nell'America meridionale, cantando ...
Leggi Tutto
Belushi, John (propr. John Adam)
Federico Chiacchiari
Attore cinematografico statunitense, di origine albanese, nato a Chicago il 24 gennaio 1949 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1982. Figura di riferimento [...] Trenta, che con grande sacrificio era diventato proprietario di due ristoranti nei sobborghi diChicago. Appassionato di sport e di musica, iniziò a suonare la batteria e a giocare a football nella scuola secondaria dove si diplomò nel 1967, anno in ...
Leggi Tutto
Sontag, Susan
Daniele Dottorini
Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] e a Los Angeles, seguì i corsi di filosofia all'Università diChicago e ottenne nel 1954 la specializzazione in letteratura che provengono dal pensiero critico europeo (dalla scuoladi Francoforte alle teorie di R. Barthes) e dal radical thought ...
Leggi Tutto
Architetto (Brno 1870 - Kalksburg, Vienna, 1933). Fu assertore, nella Vienna dell'eclettismo e soprattutto della Secessione, di un rinnovamento dell'architettura che comprendeva la rinuncia a ogni formalismo [...]
Figlio di uno scalpellino e scultore, studiò presso la scuola professionale di Liberec in Boemia e al Politecnico di Dresda, 1922 è il suo progetto di colonna colossale proposta in occasione del concorso per il Chicago tribune tower. A Parigi dopo ...
Leggi Tutto
Artista italiana (n. Cava de’ Tirreni 1977). Ha studiato violino, cinema e arte e ha insegnato linguaggio audio-visivo presso l’Università Complutense e l’Università di Castilla-La Mancha di Madrid. Artista [...] e l’inclusione, l’uguaglianza, i sistemi di aggregazione. Fondatrice nel 2013 della School of Narrative Dance, una scuola multidisciplinare, itinerante e gratuita, incentrata sull’idea di educazione partecipativa, ha partecipato a diverse biennali ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1939 - ivi 2016). Dopo le lauree in giurisprudenza all’univ. di Parma e in economia a Cambridge, ha proseguito gli studi a Bologna, Cambridge, Chicago e Londra. Ha successivamente [...] insegnato in numerosi atenei (Norwich, Siena, Firenze, Roma) e, dal 2003 è stato prof. ordinario di storia della finanza e della moneta alla Scuola normale di Pisa, fuori ruolo dal novembre 2009; dal 2011 ha insegnato economia e finanza dei paesi ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] città di Berlino (1975, vinto con il fratello Robert), la Jefferson Memorial Medal (1985) e il Chicago Award piazza San Pietro a Roma (1977); una scuola a St. Quentin-en-Yvelines (1977-79); il centro di Lussemburgo (1978); Les Halles a Parigi (1979 ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Luigi Centola
Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] insegnato nella stessa scuola e collaborato con R dell'IIT (Illinois Institute of Technology) a Chicago (1998). Alla scala urbana sono infine i , gli studi per lo sviluppo delle zone portuali di Amburgo, Bordeaux e Colonia. Nel 1998 ha vinto ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Villa Lagarina, Trento, 1903 - Roma 1963). Fu uno dei più conseguenti e creativi assertori del razionalismo architettonico in Italia. Progettò numerosi edifici pubblici e privati, [...] Scuola superiore di architettura di Roma, divenne poi prof. di composizione architettonica all'univ. di Firenze (1953-62) e di Roma alla progettazione del padiglione italiano dell'Esposizione mondiale diChicago e nel 1935 allestì (in collab. con De ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...