Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] Simmel) e che era stato giornalista, insieme ad altri colleghi sociologi (v. Park, 1925). La ScuoladiChicago, fucina e punto di riferimento di ciò che di più fecondo e originale hanno prodotto le scienze sociali in America, è anche il luogo dove l ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] fu soprattutto un'affermata dottrina politica liberale, sostenuta a livello internazionale da intellettuali quali gli economisti della ScuoladiChicago diretta da Milton Friedman (cfr. Capitalism and freedom, 1962) e dalla Società Mont Pèlerin in ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] - tra cui Ellsworth Faris e Lewis Wirth - che fanno capo, appunto, alla ScuoladiChicago. Questa, nel corso degli anni venti, diventa una sorta di laboratorio di ricerca permanente e attira anche il giovane Blumer. Agli inizi degli anni trenta, con ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] folla secondo il modello comportamentista, nasce anche tra i sociologi, a Chicago, una particolare attenzione per questo tema. L'approccio della ScuoladiChicago, tuttavia, pur ponendo anch'esso al centro dell'interesse il comportamento sociale, è ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] che sarà predominate fino alla fine degli anni sessanta. E tale modello si oppone alle pratiche di ricerca privilegiate dalla scuoladiChicago: l'analisi ecologica e l'osservazione sul terreno.
Questa funzione emblematica dell'anomia permette ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] di ottenerlo e di svolgerlo senza distinzioni di sesso, di razza, di etnia, di religione, di costumi, di . The factory worker and his industry, Chicago 1964 (trad. it. Milano 1971).
M mostrano minore fiducia nella scuola, e le assegnano funzioni ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] luogo sulla socializzazione, e in concreto sulla scuola, sui libri di testo, sugli addetti alla trasmissione del campaign, Chicago 1954.
Berger, G. (a cura di), L'opinion publique, Pais 1957.
Biderman, A. D., Zimmer, H. (a cura di), The manipulation ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] dal secondo Wittgenstein, è sorta una scuoladi metodologia che sottopone a critica sia l mondo, Milano 1971).
Drake, S., Galileo at work: his scientific biography, Chicago 1978.
Dreyer, J. L., A history of astronomy from Thales to Kepler ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] ).
5. Tipologie rispetto ai fattori che determinano il sorgere e lo svilupparsi delle associazioni. In passato, a partire dalla scuola americana diChicago, e poi con alcune ricerche rimaste classiche (v. Lynd e Lynd, 1937; v. Warner e Lunt, 1941), l ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] nella filosofia e nella sociologia della Scuoladi Francoforte.
La Scuoladi Francoforte
Nel 1941 Herbert Marcuse pubblicò per la società.
Bibliografia
Blauner, R., Alienation and freedom, Chicago 1964 (tr. it.: Alienazione e libertà, Milano 1971).
...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...