Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] , la natura e le leggi della natura costituivano una scuola per l'umanità, e gli strumenti per la sua ., The strategy of physical anthropology, in Anthropology today (a cura di A. L. Kroeber), Chicago 1953, pp. 714-727.
Watson, P. J., LeBlanc, S ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] i loro figli più piccoli hanno cominciato ad andare a scuola, cercano un impiego fuori casa e anzi, non LXX, pp. 286-302.
Hsu, F. L. K. (a cura di), Kinship and culture, Chicago 1971.
Hurst, J. W., Law and the conditions of freedom in the ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] cristiani che nel VII sec. insegnavano nelle scuoledi Alessandria d'Egitto, Antiochia, Edessa, Nisibi o : Science in the Middle Ages, edited by David C. Lindberg, Chicago, University of Chicago Press, 1978, pp. 429-460.
Stevens 1993: Stevens, Wesley ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] il concetto di televisione quale scuola parallela e si struttura come una seduta informativa corredata di filmati, mezzi , Art and photography. Forerunners and influences, Chicago-London, The University of Chicago Press, 1987 (trad. it. Torino, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] di mercato (al capitale umano corrisponde il mercato umano, come non ignorano i seguaci della scuola legislation and liberty, vol. III, The political order of a free people, Chicago 1979 (tr. it.: Legge, legislazione e libertà, Milano 1988).
Hirsch, F ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] prescriveva la frequenza discuole regolari o equiparate per gli Ebrei e portò all'istituzione di numerose scuole in Boemia, , Mass., 1973.
Kisch, G., The Jews in Medieval Germany, Chicago 1949.
Laqueur, W., A history of Zionism, London 1972 (tr ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] come un'autentica scuola per l'ufficiale desideroso di affermarsi, in quanto esige da chi la pratica doti militari di prim'ordine. , Hamburg 1973.
Oppenheimer, M., The urban guerrilla, Chicago 1969.
Rosen, G., Die Balkan-Haiduken, Leipzig 1878 ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] soprattutto da Durkheim e dalla sua scuola, che hanno rivendicato, contro l'intellettualismo di Tylor e Frazer, il carattere in ancient Hawaii, Chicago 1985.
VAN Gennep, A., Les rites de passage, Paris 1909 (tr. it.: I riti di passaggio, Milano 1981). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] francesi, fondate sulle dottrine mineralogiche discuola werneriana anziché sui più avanzati .
M. Rudwick, Bursting the limits of time. The reconstruction of geo-history, Chicago-London 2005 (con bibl. prec.).
The origins of geology in Italy, ed. ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] austriaca del conflitto, la più influente scuola evoluzionista germanica, di cui lo stesso Gumplowicz, insieme a thought in transition: the impact of evolutionary naturalism, 1865-1900, Chicago 1969.
Buchan, A. F., The spare chancellor. The life of ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...