DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] 1383). Secondo la tradizione di famiglia Gabriele e Giovanni furono avviati all'arte medica nella scuola del padre. A loro Thompson, a cura di J. L. Cate-E. N. Anderson, Chicago 1938, p. 249; A. Pazzini, Bio-bibliografia di storia della chirurgia, ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Bravo, Quella quiete, e quella libertà, in Annali della Scuola Normale superiore di Pisa, s. 3, VIII (1978), 4, pp. e l’arte a Firenze 1537-1631 (catal., Firenze-Chicago-Detroit, 2002-2003), a cura di M. Chiarini - A.P. Darr - C. Giannini ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di G. P. 1740-1767, Università di Pavia, a.a. 1997-98; J. Rice, Antonio Salieri and Viennese opera, Chicagodiscuola napoletana, in Napoli 1799 fra storia e storiografia, a cura di A.M. Rao, Napoli 2002, pp. 565-595; A. Lattanzi, Le avventure di ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] . Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di G. L. nelle "Novelle letterarie", in Annali della Scuola Normale superiore di Pisa, s. 2, XXV ( di Stato, XXIX (1969), pp. 613-700; E. Cochrane, Florence in the forgotten centuries (1527-1800), Chicago ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] il F. seguì presso la scuola pubblica l'insegnamento in "lettere umane" di A. Riccoboni almeno sino al criticism in the Italian Renaissance, I-II, Chicago 1961, ad Ind.; F. Meinecke, L'idea della ragion di Stato…, Firenze 1970, pp. 120, 126, ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] parafrasi dello scritto averroista, secondo i procedimenti tipici della scuola; ma - come ha sottolineato il Garin (Alcuni celebre corso di Ugo Benzi da Siena sul Canone (I, fen 1-2) di Avicenna (cfr. P. Lockwood, Ugo Benzi..., Chicago 1951, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] maggiore, doveva essere coltivata come condizione di benessere e di sicurezza e scuola dei fatti, ma ciò avveniva ormai cui Leonardi si muove, si vedano:
K. Löwith, Meaning in history, Chicago 1949.
F. Balbo, Opere 1945-1964, Torino 1966 (in partic. ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] , a cura di J.W. Herlinger, Chicago-London 1985 (con trad. inglese a fronte); Pomerium, a cura di G. Vecchi, 1999), pp. 7-23; L. Gianni, M. da P. e la scuola capitolare di Cividale. Un documento inedito del 1317 conservato a Udine, in Musica e storia, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] scuola del Parodi: si trattava della statuetta di un Satiro che mangia l'uva, attualmente nel palazzo reale di Genova Biblioteca nacional; Torino, Biblioteca nazionale; Berlino, SMPK; Chicago, Art Institute; Providence Museum of Rhode Island School ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] L'impresario in angustie di Cimarosa; La buona figliola di Piccinni; Le gelosie villane di Sarti; Il burbero di buon cuore di Martín y Soler; La scuola de' gelosi di Salieri; La vendemmia di Gazzaniga; La pazza per amore di Paisiello; raggiunse "l ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...