Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] Teoria critica della cosiddetta 'ScuoladiFrancoforte'. Anche se il nome di Weber non viene citato si riconosce dominio e si ritratta in natura, si scioglie la sua pretesa di dominio che è proprio quella che lo asserve alla natura" (v. Horkheimer ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] le sue proposte, nate sull’onda dei movimenti di contestazione sociale e del marxismo critico della scuoladiFrancoforte, abbiano incontrato particolare successo. Ma è forse impietosa la valutazione di Bernhard E. Bürdek che scrive: «Le sue proposte ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] questa base, le policy sciences tendono a gettare un ponte sia verso la teoria critica della società, erede della ScuoladiFrancoforte (v. Dryzek, 1990), sia verso le teorie normative della giustizia (v. Rawls, 1972).
b) Le politiche come argomenti ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] , dagli psicologi, il secondo viene scelto dai sociologi e dagli psicologi sociali. Con alcune ragguardevoli eccezioni: Theodor Adorno e la scuoladiFrancoforte (v. Adorno e altri, 1950) hanno studiato, infatti, la personalità autoritaria sulla base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] operaia. Questo stesso modulo, rovesciato, funziona anche per i critici della socialdemocrazia come i filosofi della ScuoladiFrancoforte (Max Horkheimer, Theodor W. Adorno, Herbert Marcuse) che per vincere tale dualismo procedono a una critica ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] consenso nei confronti dell’industria culturale elaborata dalla ScuoladiFrancoforte, non è che gli individui si abituino a in un certo senso, usa-e-getta. In effetti, il fatto di essere usa-e-getta è parte integrante del loro valore. Esse non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] quegli anni segnano una svolta nella storia del problema, al centro della quale si colloca sicuramente l'attività della ScuoladiFrancoforte. Con le Studien über Autorität und Familie (v. Horkheimer e altri, 1936), ricerche condotte in diversi paesi ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] della famiglia borghese che tende a reprimere i bisogni e l'indipendenza dei figli, gli esponenti della ScuoladiFrancoforte associarono la critica sociale ad alcune tematiche della psicanalisi (v. Horkheimer e altri, 1936). Secondo questo approccio ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] questo è ben noto almeno a partire dalla produzione dei sociologi della ScuoladiFrancoforte, secondo i quali la caratteristica della moderna società di massa è quella di «trasformare lo spreco in bisogno» (H. Marcuse, One-dimensional man. Studies ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] e della sociologia con la semiologia e con gli orientamenti marxistici derivati dalla ScuoladiFrancoforte, dallo strutturalismo di Louis Althusser e dal pensiero di Antonio Gramsci. La rivista "Media, culture and society", fondata nel 1978 e ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...