RANKE, Leopold von
Carlo Antoni
Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] della dieta dell'impero, da lui trovati a Francoforte, l'età di Carlo V e di Lutero; pubblicò così, dal 1839 al 1843, la sempre nello sfondo. In questo egli si staccava dalla "scuola storica" del Savigny e Jacob Grimm, indagatori dello svolgimento ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] scuola sabiniana e da Giustiniano, mentre i proculiani richiedevano ancora l'occupazione da parte di Torino 1902, pp. 854-889; B. Windscheid-T. Kipp, Lehrbuch des Pandektenrechts, 9ª ed., Francoforte s. M. 1906, § 69 (I, p. 318); §§ 215 e 216 (I, pp. ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] di scrittore. Confinato allo scadere della pena nella regione di Džambul (Kazachstan), riprese il suo lavoro d'insegnante in una scuola secondaria; operato didi S.: Sočinenija ("Opere"), Francoforte sul Meno, 1966; Sobranie sočinenij ("Raccolta di ...
Leggi Tutto
NIEBUHR, Barthold Georg
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico, nato il 27 agosto 1776 a Copenaghen da famiglia di origine tedesca, morto a Bonn il 2 gennaio 1831. Suo padre era il viaggiatore Carsten N. (v.), [...] che continua le tradizioni di polistorismo, di analisi, di scettica cautela peculiari della scuola francese, a cui egli politischer Gehalt, in Festschrift für F.E. Ebrard, Francoforte 1920; W. Dilthey, Anfänge der historischen Weltanschauung Niebuhrs ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] totale a numeri convenzionali.
Nel Nuovo Testamento le sole genealogie sono quelle di Matteo, I,1-17, e Luca, III, 23-88 ( Francoforte 1655-1678). Il fondatore della genealogia scientifica, però, può dirsi il francese Andrea Duchesne, la cui scuola ...
Leggi Tutto
FRÖBEL, Friedrich Wilhelm August
Ernesto Codignola
Educatore e pedagogista, nato a Oberweissbach (Turingia) il 21 aprile 1782. Trascorse l'infanzia, priva dell'assistenza materna, nel raccolto e malinconico [...] eventi e degli uomini. Soltanto più tardi, a Francoforte sul Meno, egli scoprirà finalmente sé stesso. Quivi difatti, nel 1805, la conoscenza di Gruner, discepolo di Pestalozzi e direttore di una scuola normale modello, rivelerà a F. la vera missione ...
Leggi Tutto
SATIRESCO, DRAMMA
Augusto Mancini
. Con Σάτυροι o, tecnicamente, con σαρυρικὸν δρᾶμα gli antichi designarono un componimento drammatico il coro del quale era composto di satiri: ne possediamo due esempî, [...] , Francoforte 1828; F. Wieseler, Das Satyrspiel nach Massgabe eines Vasenbildes dargestellt, in Götting. Studien, II (1847); id., Theatergebäude und Denkm. des Bühnenwesens, Gottinga 1851; A. Mancini, in Annali della R. Scuola norm. sup. di Pisa ...
Leggi Tutto
WEBER, Carl Maria von
Musicista, nato a Eutin (Oldemburgo) il 18 dicembre 1736, morto a Londra il 5 giugno 1826. Il padre, barone Franz Anten v. W., dapprima ufficiale, poi a volta a volta direttore [...] tempo stesso più viva e più ricca di quella che gli avrebbe fruttato una scuola più ordinata. Musicista più estroso che Francoforte, la sua prima opera d'impegno: Silvana, di cui continuerà il successo a Berlino, e in altre città. Opere anteriori, di ...
Leggi Tutto
PROCLO di Costantinopoli
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Pensatore greco del sec. V d. C., ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia [...] . 3, Parigi 1901-03), al Cratilo (a cura di G. Pasquali, Lipsia 1908), alla Repubblica (a cura di G. W. Kroll, voll. 2, ivi 1899-901), all'Alcibiade primo (a cura di F. Creuzer, voll. 3, Francoforte 1820-22); inoltre i trattati, come la Στοιχείωσις ...
Leggi Tutto
NAÏF
. Con l'espressione art naïf ("arte ingenua") s'intende indicare una forma d'arte che non ha alcun legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d'avanguardia, e non s'inserisce [...] (1958), a Baden Baden, Hannover e Francoforte (1961), a Roma, Salisburgo e Parigi (1964), a Zagabria (1970), la donazione della raccolta Uhde, nel 1948, al Museo d'arte moderna di Parigi e l'istituzione (dal 1966) di una triennale d'arte n. a ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...