NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] settimanali sul pensiero mazziniano. Dall’autunno 1873 cominciò a funzionare regolarmente nel quartiere di Trastevere anche la Scuola Giuseppe Mazzini, una scuola elementare femminile privata e non confessionale, che intorno al 1880 arrivò ad avere ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] Gaetano: scienziato…, p. 22).
Dopo un periodo di studio all’estero (Berlino, Parigi, Francoforte e Londra), nel 1925 il MARTINO, Gaetano loro utilizzazione a fini didattici. In merito alle scuole private, il MARTINO, Gaetano sostenne il principio ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] prova del basso livello di elaborazione teorica del cameralismo, in confronto con le scuoledi pensiero che, altrove in delle città, paesi e repubbliche), apparso nel 1668 a Francoforte, Becher riconosce il collegamento fra le esigenze economiche del ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423)
A. Corso
Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] con Strongylion, discuola mironiana, celebre dalle fonti per la rappresentazione di giovenche, il ., in AM, CI, 1986, pp. 167-184; M. Söldner, Liegende Eroten, Francoforte 1986; A. Ajootian, Apollo in Thrace and Asia Minor: Sculpture and Coins, in ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] individuo nunquam sensimus "; cfr. anche R. Bacone Opus maius, Francoforte s. M. 1964, V, Perspectiva I X 3 " nisi conoscenza continua e intuitiva di tutto, e quindi non hanno necessità di ricordare. Nelle scuole teologiche tuttavia si discuteva ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] di Corinto. La continuazione degli scavi nell'acropoli Larissa di Argo da parte della Scuola Francese ha messo in luce resti di des ägäischen Raumes bis zum 700 v. Ch., Francoforte 1963; E. Grumach, Bibliographie der kretsch-mykenischen Epigraphik ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] finanziari l'elezione imperiale di Leopoldo, avvenuta a Francoforte.
Il suo appannaggio vedovile era di circa 200.000 fiorini l ebbero a disposizione il nuovo complesso, con convento, scuola e chiesa, nella vasta area situata nella Johannesgasse, ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] di Atene 931 (v.), di Geledakis (v.), di Ampersand (v.). Man mano che l'influenza del maestro diminuisce, i lavori della sua scuola p. 175 ss.; F. Matz, Geschichte d. gr. Kunst, I, Francoforte 1950 (1953), p. 247 ss.; J. D. Beazley, ῾Ελένης ᾿Απαίτησις ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] : doveva infatti accompagnare il nunzio di Lucerna, Niccolò Oddi, a Francoforte per l'incoronazione di Giuseppe II a re dei Romani 'abilità di cui diede prova in quegli anni, riuscendo a conservare agli ex gesuiti il controllo sulle scuole come ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] e Pan: M. Guarducci, in Ann. Scuola Arch. Atene, xiv-xvi, 1952-54, pp. 189 ss. Campana di bronzo: in Bull. de l'Acad. Royale , c. 738 ss., s. v.; W. F. Otto, Die götter Griechenlands, Francoforte s. M. 1934, p. 132 ss.; N. P. Brown, Hermes the Thief ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...