MARSILLI, Francesco Antonio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Rovereto il 19 marzo 1804 da Andrea, imprenditore tessile, e da Gioseffa Gasperini.
Svolse i primi studi sotto la guida dell’abate L. Sonn, [...] culminò, nel 1839, con il progetto di una scuola agraria da fondare in una sua tenuta di G. Capponi a socio degli Agiati, ibid., XXVII (1946), pp. 154-158; P. Pedrotti - E. Brol - B. Rizzi, L’azione parlamentare del Trentino nel 1848-49 a Francoforte ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] Francoforte, a Segovia (Giuramento di Annibale e Carlo III che parte per Napoli), all'università di Barcellona (La coppa trovata nel sacco di Wagner, già suo allievo, fondò una vera e propria scuola dalla grafica sottile e nitida in contrasto con la ...
Leggi Tutto
Buonarroti, Michelangelo
Maria Donati Barcellona
, Sin dal Cinquecento i primi biografi dell'artista (Caprese 1475 - Roma 1564) misero in evidenza le affinità che si potevano riscontrare tra il B. e [...] a Giotto e ora ascritto alla sua scuola - posta in un gruppo di beati collocati sul lato destro della parte Rime di Michelangelo, Milano 1964; A. Friedrich, Epochen der ital. Lyrik, Francoforte sul Meno 1964, 329-412; Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] Francoforte 1648.
Tutti ispirati da una vis polemica molto accesa e apertamente antisarpiana – la Istoria del concilio di , dove risiedette nel convento di S. Domenico (12 settembre 1652, Archivio di Stato di Venezia, Scuole piccole e suffragi, b. ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] s. f. scuola; dal titolo prima di un documento programmatico governativo, poi di un disegno di legge.
cyberjihadista
s di prestiti concessi a famiglie e imprese e di eliminare dal mercato i titoli tossici.
• Mario Draghi [...] annuncerà da Francoforte ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] Secondo Eitner tra il 1763 e 1764 diresse alcuni concerti a Francoforte. Dopo quella data il M. si stabilì in Olanda, dove s.d.).
Fonti e Bibl.: G. Rostirolla, Musicisti della scuola napoletana nei disegni di P.L. Ghezzi eseguiti tra il 1718 e il 1754 ...
Leggi Tutto
CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] permisero al C. di frequentare le scuole cittadine e di seguire corsi di grammatica e di retorica. Quindi nel 1574 e a Francoforte sul Meno nel 1609 dedicate con sempre confermata ammirazione al suo maestro Socini il Giovane. Di altre glosse, quali ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] alla guerra mondiale, qui tornò con la qualifica di assistente e poi di aiuto, fino al 1921; i quattordici anni alla scuola del Chiarugi furono interrotti soltanto da un soggiorno di qualche mese a Francoforte sul Meno, invitato da L. Edinger nel suo ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] attribuiti a lui, alla sua scuola, ai suoi imitatori, mostrano che ha evidenti punti di contatto con l'òlpe Chigi, di cui ripete alcuni , 1948, p. 138; Fr.Matz, Geschichte d. griech. Kunst, Francoforte 1949, p. 226 ss.; Journ. Hell. St., LXXI, 1951, ...
Leggi Tutto
Schlöndorff, Volker
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. È stato una personalità di punta dello Junger Deutscher Film e, tra tutti i registi del rinnovamento [...] poi vi si stabilì. Al liceo a Parigi ebbe come compagno discuola Bertrand Tavernier che lo avrebbe aiutato a realizzare nel 1960 la a Francoforte, vietato dalla censura tedesca e rimasto inedito. Frequentò l'IDHEC dove incontrò Louis Malle, di cui ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...