Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] dell'atleta versante l'olio, discuola mironiana e anche del Kyniskos di Policleto, ma con una grazia des 4. Jahrhunderts v. Chr., Francoforte 1938, pp. 136-148; G. Becatti, Un dodekatheon ostiense e l'arte di Prassitele, in Annuario Atene, XXII, ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] tratti di copia diretta, ma di una rielaborazione discuola) per la presenza dello sfumato di origine op. cit.; S. K. Süsserott, Gr. Plastik des 4. Jahrh., Francoforte s. M. 1939, passim; A. di Emporion: P. Bosch Gimpera, Art. gr. a Catlunya, tav. 6; ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] scuola eginetica.
A Pavlitza, presso F., è stato rinvenuto agli inizi del secolo un koùros, ora al museo di . Journal Arch., XVIII, 1914, p. 156 ss.; E. Langlotz, Frühgr. Bildhauersch., Francoforte S. M. 1927, p. 43 e 179; Ch. Picard, Manuel, cit., p ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] ed indipendentemente da questa scuola, ma altrettanto influenzata dagli insegnamenti di Riegl, anche l'archeologia e p. 170 ss.; F. Matz, Geschichte d. griechischen Kunst, I, Francoforte 1950, p. 8 ss.; ivi, p. 9, la bibliografia più importante sull ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] notizie di ulteriori statue di D. di Prassitele, di Skopas, di Bryaxis e di Lisippo. celebri i rilievi della scuola neoattica in cui il , Cambridge, 1956, p. 257; W. F. Otto, Dionysos, Francoforte sul Meno 1933; G. Q. Giglioli, in Annuario Atene, IV- ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] Akraiphia.
Lo scavo, iniziato dalla scuola francese, sotto la guida di M. Holleaux, nel 1884, Bull. Corr. Hell., LXX, 1946, pp. 216-232; F. Matz, Gesch. d. gr. Kunst, Francoforte s. M. 1951, p. 196; R. Ginouvès, in Bull. Corr. Hell., LXXX, 1956, p ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] stesso, appartiene strettamente alla sua scuola.
Più numerose sono le raffigurazioni di P. nel IV sec.: sui xx (con il coniglio).
Bibl.: R. Herbig, Pan, der griechische Bocksgott, Francoforte s. M. 1949; F. Brommer, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] attribuiti a lui, alla sua scuola, ai suoi imitatori, mostrano che ha evidenti punti di contatto con l'òlpe Chigi, di cui ripete alcuni , 1948, p. 138; Fr.Matz, Geschichte d. griech. Kunst, Francoforte 1949, p. 226 ss.; Journ. Hell. St., LXXI, 1951, ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. iii, p. 511)
L. Beschi
Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] di D. Theocharis e una estesa esplorazione in superficie della Scuola Britannica di Atene permettono di riscontrare ora la notevole densità di Philippson, Die griech. Landschaften, I, 2, Francoforte 1952; J. Boardman, Early Euboean Pottery and ...
Leggi Tutto
CENEO (Καινεύς, Caeneus)
Red.
Mitico eroe, figlio di Elato tessalo e, secondo una versione più recente, donna di nome Kainis cambiata in uomo, secondo il suo desiderio, da Posidone e reso invulnerabile. [...] di Kleophrades, uno di Myson, uno del Pittore di Pan, due di Polygnotos, e il vaso di Palermo da cui prende nome il Pittore di Kaineus). Non conosciamo le centauromachie della scuola polignotea e di Mikon, ma il tema di 528, n. 46 Francoforte; p. 572, ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...