(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] caduta del muro (1989), presso il Deutsches Architekturmuseum diFrancoforte, la mostra Berlin morgen. Ideen für das Herz giovani, le residenze, le aree verdi e commerciali, le scuole pubbliche e private, gli alberghi, gli istituti universitari e i ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] e del Bauhaus in Germania, scuoladi design e di architettura, all'artista viene Teoria generale della critica, Torino 1974; P. Bürger, Theorie der Avantgarde, Francoforte s.M. 1974 (1980); J. Dobai, Die Kunstliteratur des Klassizismus und ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di prefettura, di vescovato, di Corte d'assise, di tribunale di prima istanza; vi sono scuole primarie e secondarie, una scuola nell'opera di repressione come pure ratificò il 18 maggio con 433 voti contro 98 il trattato diFrancoforte e provvide all ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] Art nouveau. Dal 1922 diresse la scuoladi architettura di Vienna. Dei d. di Tessenow si ricorda infine, in particolare d. a inchiostro seppia su carta per la Messeturm diFrancoforte. Non diversamente, in una linea genericamente collocabile a cavallo ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] si formano sia in G., nell'ambito della scuoladi Belle arti di Atene (fondata nel 1837 e attiva con maestri italiani 1967; D. Talbot-Rice, Byzantine painting, The last phase, Francoforte 1968; C. Mango, The art of the byzantine Empire, Englewood ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] di Montréal e Model futures all'Institute of Contemporary Arts di Londra, entrambe nel 1983; Atlantis al Deutsches Architektur Museum diFrancoforte a Roma (1977); una scuola a St. Quentin-en-Yvelines (1977-79); il centro di Lussemburgo (1978); Les ...
Leggi Tutto
HOLLEIN, Hans
Roberto Cherubini
Architetto austriaco, nato a Vienna il 30 marzo 1934. Intellettuale attivo con continuità in campo sia critico che progettuale, dopo gli studi d'ingegneria civile e di [...] insegna presso la Scuoladi architettura dell'Accademia di Belle Arti di Düsseldorf.
Dal punto di vista progettuale gli di arte moderna diFrancoforte sul Meno (1982-89), al recente, controverso edificio terminato nel 1989 davanti alla cattedrale di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Lipsia il 12 febbraio 1884. Dal 1900 al 1903 studiò all'accademia di Weimar compiendo poi, nel 1904, la sua formazione a Parigi (dove ritornò nel 1929) e a Firenze.
Partendo da una pittura [...] sua pittura sembra annunciare la violenza, fu allontanato dall'insegnamento presso la scuola d'arte diFrancoforte, i suoi quadri vennero esposti nella mostra dell'"arte degenerata" (v. germania, in questa App.) e, nel 1937, fu costretto a riparare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] Cremona, ivi, pp. 679-686; S. Pollaroli, Opere di Giovanni di Balduccio da Pisa nella chiesa di San Bassano in Pizzighettone, ivi, 2, pp. 33-36; H. Boomer, Una scuoladi scultura fiorentina nel Trecento. I monumenti dei Baroncelli e dei Bardi, Dedalo ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] reperti del Duecento e del Trecento: la Carità di Tino di Camaino, rilievi di Nicola e di Giovanni Pisano, la tomba di vescovo della bottega di Arnolfo di Cambio, un timpano della scuoladi Nino Pisano, i resti del monumento sepolcrale opera ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...