DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] . 159-71; W. Aschoff, Studien zu Niccolò Tribolo, diss. di dottorato Università diFrancoforte sul Meno, 1967, pp.134, doc. 3, 136 doc. 9 di Michelangelo, II, Novara 1976, p. 33; IV, ibid. 1980, pp. 63, 71; C. Davis, Benvenuto Cellini and the Scuola ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] Städelsches Kunstinstitut diFrancoforte sul Meno.
Nel 1495 L. era ancora attivo in Palazzo ducale a Venezia e nel 1499, data attestata dalle fonti, eseguiva una Predica di s. Marco per la cappella della Scuola dei setaioli, nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] di retorica presso la stessa scuola (almeno così vuole la tradizione) ove più tardi egli avrebbe inaugurato la sua attività di numerose edizioni di Parigi (1529, 1535, 1536, 1544, 1545), di Lione (1537, 1540), di Basilea (1523), diFrancoforte (1610, ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] quale, entusiasta del suo lavoro, cercò di entrare a far parte della sua scuola. Nello stesso anno fu a Brescia per chiamato a decorare il teatro diFrancoforte e nel gennaio del 1795 fu invitato a lavorare per il teatro Haymarket di Undra, ma non vi ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] si conosce una copia, già presso Bangel a Francoforte. La S. Cecilia con due angeli, firmata, nel Museu nacional de arte antiga di Lisbona, era attribuita alla scuola dei Carracci, quando Longhi la restituì al G. nel 1928.
Il richiamo al Domenichino ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] un altro miniatore veronese a nome Stefano Marino di Pietro da Francoforte è attivo in quegli anni.
Purtroppo, oltre alle pp. 33 s. (Francesco, Girolamo); F. Riva, Due cimeli di Francesco D. e scuola a New York e Verona, in Arte veneta, VII (1953), ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] la madre, la scuola privata di disegno e incisione di C.A. Petrucci, direttore della Calcografia nazionale di Roma.
Nel 1951 all'estero (Ginevra, Darmstadt, Rotterdam, Parigi, Bruxelles, Francoforte) e in Italia (X Quadriennale). Negli stessi anni, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] marmoreo come il S. Marco di Mantegna (Francoforte, Städelsches Kunstinstitut); l'Annunciazione donata Vitalini Sacconi, Pittura marchigiana.La Scuola camerinese, Trieste 1968, pp. 153-213; A. Rossi, G. di G., in Mostra di opere d'arte restaurate, ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] Francoforte, a Segovia (Giuramento di Annibale e Carlo III che parte per Napoli), all'università di Barcellona (La coppa trovata nel sacco di Wagner, già suo allievo, fondò una vera e propria scuola dalla grafica sottile e nitida in contrasto con la ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...