MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] (1500 ovvero 1514). Laureatosi a Napoli, botanico di fama, si spostò intorno al 1550 a Pisa presso il maestro Luca Ghino di Ghini. Rientrò a Napoli verso il 1555 alla scuoladi Gianvincenzo Pinelli. Nel 1556, chiamato da Vespasiano Gonzaga, trascorse ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] Il viaggio dei D. verso Cracovia fu avventuroso. Raggiunse dapprima Francoforte attraverso Spira e Marburgo, dove fu ospitato da Bernardo Cossio, probabilmente un suo condiscepolo alla scuoladi Zwinger. Ma durante il percorso a stento era riuscito a ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] indicano che il B. era attivo, anche ricoprendo cariche, nel consiglio della scuola del duomo (Guerrini, 1951, pp. 37, 38).
Datato 1518 era santi dello Staedel Institut diFrancoforte, e infine la Cena in casa del fariseo nella chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] vera e propria scuoladi incisione musicale: la casa stipulava con alcuni giovani un contratto di sei anni. di H. Rabaud su libretto di L. Népoty. Scrisse il libretto di Sumitra, leggenda monomimica indiana musicata da R. Pick-Mangiagalli (Francoforte ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] col Capitolare Olonese di Lotario dell'825 in cui sono date disposizioni per l'insegnamento nelle scuole dell'Italia carolingia discussione sull'iconoclasmo. Dopo il concilio di Nicea in Oriente (787) e diFrancoforte in Occidente (794), in cui Carlo ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] in Delitiae CC. Italorum poetarum…, a cura di R. Ghero, II, [Francoforte s.M.] 1608, pp. 173 s.), di cui uno per Reginald Pole, uno per stagionali, oggi solo parzialmente superstite, attribuito alla scuoladi Perin del Vaga; mentre gli affreschi a ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] . 159-71; W. Aschoff, Studien zu Niccolò Tribolo, diss. di dottorato Università diFrancoforte sul Meno, 1967, pp.134, doc. 3, 136 doc. 9 di Michelangelo, II, Novara 1976, p. 33; IV, ibid. 1980, pp. 63, 71; C. Davis, Benvenuto Cellini and the Scuola ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] di fisiologia diFrancoforte sul Meno, diretto da Gustav G. Embden e a Monaco di Baviera nella clinica medica di F scuola da lui fondata. Mantenne vivi i contatti scientifici con l'America: vincitore di una borsa Fullbright per un soggiorno di ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] impostazione "evoluzionistica" che lasciava in ombra le scuole "minori" (Questioni di metodo, in Atene e Roma, XIII [ a Berlino, Heidelberg, Francoforte, Praga, Vienna, Graz; nello stesso anno fu chiamato alla Columbia University di New York, dove si ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] a Vienna per completare la sua preparazione alla scuoladi C. Czerny per il pianoforte e di S. Sechter per il contrappunto. A Vienna , Francoforte.
Dopo un giro di concerti in Scozia e Irlanda, effettuato nell'ottobre 1844 con un gruppo di artisti ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...