BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] il corso del sec. XVII tra le principali fonti dell'istruzione militare. Il maestro di campo generale, pubblicato a Venezia nel 1606, tradotto a Francoforte in francese (1607) e in tedesco a Oppenheim (1617), ebbe numerose ristampe durante tutto ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] dalle posizioni del Bellarmino e della scuola gesuitica italiana, assai più sfumate e prudenti di quelle sostenute con ben altro mordente vennero ristampate nel 1610 e nel 1612 a Francoforte, col titolo: Dissertationes politicae ac Discursus varii ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] di tutte le accademie scientifiche napoletane e socio corrispondente di accademie italiane e società geografiche straniere (Parigi, Francoforte il D. scrisse: Lezioni di geodesia (inedito ad uso della sua scuola), Napoli 1830; Due memorie fisico ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] di svolgere un corso complementare di batteriologia. Nello stesso anno, dopo aver conseguito a Firenze una seconda libera docenza in patologia generale, si recò a FrancoforteScuola superiore di Milano, il G. fu autore di numerose ricerche di ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] a Monaco di Baviera, Francoforte, Stoccarda, Berlino e Vienna ottenendo un buon successo di pubblico e di critica. A votò alla realizzazione di concerti commemorativi dedicati a grandi musicisti classici e romantici discuola tedesca, italiana, russa ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] la decisione di lasciare Bologna, lo Haller, del quale era corrispondente, gli fece offrire una cattedra a Francoforte; anche , nonostante il magistero del Morgagni, sopravviveva nella scuola medica di Padova, dove l'insegnamento era ancora libresco e ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] scuola sperimentale), il C. si discostò alquanto dai suoi maestri, cercando di formarsi un metodo curativo proprio, che ebbe un certo successo, nonostante la discutibile scelta di 1601; inoltre fu edita anche a Francoforte nel 1594 e a Lione nel 1597 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] stesso Abramo fu costretto ad accettare il posto di bidello nella scuola della Comunità israelitica locale.
Poche e generiche Schreiber.
In ebraico e in italiano uscì a Francoforte, nel 1906, una raccolta di sonetti, Crotalia Aurea, che, più che per ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] Francoforte, a Segovia (Giuramento di Annibale e Carlo III che parte per Napoli), all'università di Barcellona (La coppa trovata nel sacco di Wagner, già suo allievo, fondò una vera e propria scuola dalla grafica sottile e nitida in contrasto con la ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] Francoforte 1648.
Tutti ispirati da una vis polemica molto accesa e apertamente antisarpiana – la Istoria del concilio di , dove risiedette nel convento di S. Domenico (12 settembre 1652, Archivio di Stato di Venezia, Scuole piccole e suffragi, b. ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...