GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] si formano sia in G., nell'ambito della scuoladi Belle arti di Atene (fondata nel 1837 e attiva con maestri italiani 1967; D. Talbot-Rice, Byzantine painting, The last phase, Francoforte 1968; C. Mango, The art of the byzantine Empire, Englewood ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] di Delhi (1974), alla Biennale di Venezia (1976) e in molte personali fra cui quelle di Beirut, Casablanca, New York, Tunisi, Londra, Francoforte che si deve il merito di aver fondato la scuoladi architettura di Baghdād, una delle più rispettate ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] dei collettivi sui temi: aborto, scuole materne, parto indolore, bassi salari.
Il primo intervento ufficiale del femminismo tedesco è del 1968, quando a un congresso dell'SDS (movimento studentesco) a Francoforte, un gruppo di donne, l'Aktionrat zur ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Rödemis il z novembre 1809, morto a Harzburg il 28 agosto 1888. Studiò a Kiel e a Monaco. Professore a Basilea (1836), Rostock (1837), Greifswald (1842), nel 1859 passò [...] diFrancoforte (1848) dal collegio elettorale di Greifswald, vi divenne uno dei capi del centro destro. Fece parte della delegazione che offrì al re di lo impegnò in una lotta serrata con la scuola storica del Savigny), ecc. Una sua autobiografia ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] di Germania di procedere all'elezione di un nuovo sovrano. Così F., recatosi in Germania, poté essere eletto re nel 1212 a Francoforte, ma solo dopo la battaglia di figura di F. è legata alla storia della letteratura italiana per quella scuola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Non si potrebbe misurare meglio l’influsso esercitato tra noi dalla scuoladi Saint Maur, che prendendo a esempio l’impegno del marchese . Nel 1600 a Francoforte, Andreas Schott aveva dato alla luce una raccolta di scrittori di cose italiane: Italiae ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] della scuoladi medicina di Salerno, ormai sopravvanzata da quelle di Montpellier e di Bologna.
Alla morte di Clemente che reagirono prontamente eleggendo re il 1º ott. 1273 a Francoforte il conte Rodolfo d'Asburgo. Nel novembre del 1273 Gregorio X ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] in aggiunta naturalmente a tutti quegli organismi, come la scuola in tutti i suoi gradi, che direttamente o indirettamente già condotte sotto la direzione di Max Horkheimer all'Institut für Sozialforschung diFrancoforte, culminate negli Studien über ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] ’affermazione dei filosofi diFrancoforte per i quali l’unico modo di difendere una tradizione era quello di voltarle decisamente, ma creazione di nuove discipline e di nuove strutture di ricerca, la formazione di una scuola e la proiezione di tutte ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] , ritornò in Germania, a Norimberga (dicembre 1521), Francoforte (gennaio 1522), Colonia e Aquisgrana (febbraio). Nella primavera Antille); alla fondazione di una scuoladi matematica e navigazione, che doveva avere il nome di Collegio imperiale; all ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...