MAN, Henri de
François L. Ganshof.
Uomo politico e sociologo belga, nato ad Anversa il 7 novembre 1885. Studiò storia e scienze sociali in Germania e in Belgio, specialmente a Gand, con H. Pirenne. [...] ; nel 1922 divenne professore nell'università diFrancoforte sul Meno, dove rimase sino al 1933. Rientrato in quest'ultimo anno nel Belgio, divenne professore dell'università di Bruxelles, direttore della Scuola operaia superiore e, ben presto, anche ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] di Le Bec presso la scuola aperta da Lanfranco di Pavia. Quindi, non ancora sacerdote, egli fu presso la corte didi Magonza, Sigfrido, il quale propose di convocare all' uopo un concilio a Francoforte e chiese consiglio al papa, pregandolo di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] per l'instaurazione di una nuova società. Goodman esaltò la contestazione nel mondo della scuola e degli omosessuali contro del 1974 lo espulsero dall'URSS. Solženicyn si recò dapprima a Francoforte s.M., poi a Zurigo, dove portò a termine il suo ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] della Germania occidentale nel secondo dopoguerra, di trasferire la sua sede da Francoforte a Berlino. E la scelta della giurista e fondatore della scuola storica del diritto Friedrich Karl von Savigny, al filologo e storico di Roma antica Theodor ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] magro stipendio di ministro del culto e insegnante discuola, furono alcuni lavori didattici di storia, di oratoria e di studi biblici dotazione strumentale di alta qualità. Una rassegna degli osservatori astronomici di Kassel, Francoforte, Parigi, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] già usato per la Bibbia di s. Girolamo e poi anche per il Corpus iuris ricomposto dalla Scuoladi Bologna ‒ per quanto ci Europa. In aprile Federico alla dieta diFrancoforte riuscì a far eleggere re di Germania suo figlio Enrico che aveva appena ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] 1262 il consiglio di Lubecca riuscì a imporre l'istituzione di una seconda scuoladi latino nella chiesa di S. Giacomo suo Regno tedesco, ma non oltrepassò mai la Renania e Francoforte per raggiungere l'area orientale del paese. Comunque molte città, ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] apparsa in forma anonima, per timore della censura, a Francoforte sul Meno, tra il 1819 e il 1820. Come tradizione greca ed ecclesiale, fu soltanto l’incontro con la scuoladi Tubinga allora agli esordi, e in particolare con Ferdinand Christian ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] dell'Impero analoga a quella di Raumer venne del resto espressa pure alla dieta diFrancoforte il 12 agosto 1848, quando di parte di molti degli storiografi ottocenteschi. Sulla scia di Vincenzo Nannucci e di Francesco Trucchi, egli integrò la Scuola ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e alle strade, e l'istituzione della prima scuola femminile.
Iniziatore delle moderne fortune familiari fu il dei due eletti dalla città alla Costituente diFrancoforte, col mandato tra l'altro di operare perché Trieste divenisse centro della flotta ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...