Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Yeshivot (scuole) di Mir, Slabodka, Telz, Kamenitz, Grodno e Radin. In esse la principale materia di studio secolo. Il movimento deve molto alle idee di Samson Raphael Hirsch (1806-1888) diFrancoforte, che adottò l'antica massima rabbinica secondo ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] governo provv. di Lombardia con governi d'Italia e di Europa, Milano 1950, passim; F. Curato, Il Parlamento diFrancoforte e la n., 321 n., 328 n.; P. Brotto, Le scuoledi mutuo insegnamento, in Problemi scolastici ed educativi nella Lombardia del ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di Padova, anni intensi e fecondi di studio e di maturazione intellettuale, alla scuoladi alcuni maestri della cultura veneta, in compagnia di altra a Francoforte per il giorno di s. Michele. Il Senato scrisse allora agli ambasciatori di riferire ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] scuoladi San Vittore (Ugo morto verso il 1140 e Riccardo morto nel 1173 sono spesso ricordati) e cita spesso Isidoro di Siviglia e Onorio di anastaticamente, Aalen 1975), Francoforte 1612 (con le annotazioni di Baldo e di altri dottori illustri e ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] certamente a Pavia, dove esisteva una scuoladi particolare eccellenza e di antichissime tradizioni, ebbe la sua , su esortazione di Recemundo e a lui dedicata. Essa fu iniziata a Francoforte intorno al 958 e giunse allo stato di composizione a noi ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] ; qui nel 1836 conobbe Meyer Moses Nathan, un ebreo diFrancoforte che si era stabilito a Londra per lavoro (nel 1850 la divulgazione degli scritti di Mazzini. Nel 1917 la Scuola G. Mazzini fu eretta in ente morale col nome di Opera pia Sarina Nathan ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] la scuola normale tedesca, l'H. fu costretto dalle ristrettezze economiche a interrompere gli studi presso l'Accademia di commercio trattò di eleggere due deputati alla Dieta diFrancoforte - osteggiata dall'H. che contestava l'appartenenza di Trieste ...
Leggi Tutto
Storico (Francoforte sul Meno 1845 - Graz 1906). Bibliotecario alla biblioteca regionale della Stiria (1867-70), prof. discuola media (1870-80), prof. di storia nella univ. di Graz (dal 1886), fondò una [...] per la Stiria, e pubblicò molte opere, tra cui una monografia sul principe Giovanni Ulrico di Eggenberg (1880) e due volumi sulla politica di Venezia durante la guerra dei Trent'anni (Die Politik der Republik Venedig während des dreissigjährigen ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] ispirazione autonoma nell'elaborazione della Scuola economica di Stoccolma (soprattutto di G. Myrdal) e in R. Dahrendorf, Lebenschancen. Anläufe zur sozialen und politischen Theorie, Francoforte sul Meno 1979 (trad. it., La libertà che cambia, Roma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] : l'elezione di Ottone a Francoforte, l'11 nov. 1208, fu accolta da ampi consensi. Al desiderio di Ottone di essere incoronato imperatore nella dottrina dei sacramenti concetti della scuola teologica di Parigi, per esempio la transustanziazione. Le ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...