MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] XIV, la Galleria fu arricchita di opere importanti, tra cui tre croci discuola bizantina, i due trittici di Lorenzo Monaco e Bernardo Daddi, , che la tradizione voleva eseguito dal vero da Giotto.
Le ricerche diedero vita inizialmente a una Lettera ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] col Bambino in trono della Galleria di Dresda, proposta con dubbio come opera discuola (ibid.), che fu classificata da Magazine, LXVIII (1936), p. 68; R. Oertel, Giotto-Ausstellung in Florenz, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, VI (1937), ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] forse, per una cappella privata, voluta da Enrico Scrovegni, che Giotto arrivò a Padova, intorno al 1302, lavorando senz’altro anche e della luminosità di un tessuto serico, facendo splendere di crepitante colore ville, palazzi, la Scuola Grande dei ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] spesso seguita da una scena in cui N. viene condotto a scuola da un genitore: essendo uno degli episodi che non aveva transetto destro della basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi (v.), riferito spesso a Giotto e ai suoi collaboratori, ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] , XVI (1997), pp. 93-111; E.M. Beck, M. da P. and Giotto's Scrovegni chapel frescoes, in Early Music, XXVII (1999), pp. 7-23; L. Gianni, M. da P. e la scuola capitolare di Cividale. Un documento inedito del 1317 conservato a Udine, in Musica e storia ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] allo studio, Viani interruppe la scuola. Dopo una stagione di scorribande tra spiagge, pineta e darsena una Deposizione dalla croce composta quanto tragica, memore degli amati Giotto, Masaccio e Andrea del Castagno (Cardellini Signorini, 1978, p. ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] il ciclo di Buffalmacco nel Camposanto di Pisa e la committenza domenicana), Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s stimmate. Una storia per parole e immagini fino a Bonaventura e Giotto, Torino 1993; Ratio fecit diversum. San Bernardo e le ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] Parallelamente venivano approntate le bozze di un secondo volume dedicato alla scuola del Botticelli e si progettava Fra i dipinti spiccano le tavole di grandi maestri del Tre e Quattrocento italiano, quali Giotto, Simone Martini, Pietro Lorenzetti, ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] monografia su Giotto (dedicata a Longhi), avvenne il salto di Previtali verso feconda eredità, in Giornate di studio in ricordo di G. P., a cura di F. Caglioti, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Mason Perkins, Ancora dei dipinti sconosciuti della scuola senese, in Rassegna d'Arte senese, 1920, pp. 116 s.; Id., Opere giovanili di B. da Siena, in Rass. d'Arte senese 54 s. e passim; M. Laclotte, De Giotto à Bellini, Paris 1956, p. 2; M. ...
Leggi Tutto
giottesco
giottésco agg. (pl. m. -chi). – Di, o relativo a, Giòtto di Bondone, illustre pittore fiorentino comunem. noto come Giotto (c. 1267-1337): gli affreschi g. nella cappella degli Scrovegni, a Padova; l’influenza g. sui pittori del...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...