Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] i gradi nell'esercito, di cui scuole o sanatorî speciali, sia in laboratorî in comune. Recenti leggi hanno sviluppato il sistema della condanna condizionale, che permette al giudice di far soprassedere all'esecuzione delle pene non superiori ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] scuole inferiori, alle medie e a un certo numero d'istituti specializzati (una scuolasuperioredi commercio è a Varna, una di toccare la meta, poiché non fu in gradodi vincere la potenza di Bisanzio, sorretta dall'usurpatore Romano Lecapeno (919 ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] momenti conservino il valore digradi costruttivi della totalità dell' attraverso l'intelletto in una forma di amore superiore la soluzione di tutti i problemi. I tempi Un esempio di questo irrigidimento è la sociologia della scuoladi E. Durkheim ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] ; scuoledi amministrazione, di sanità militare, di veterinaria militare); di perfezionamento (scuoladi fanteria e di tiro d'artiglieria, di cavalleria; del genio, d'aeronautica; di automobilismo; ufficiali di riserva) e di perfezionamento superiore ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...]
Meglio che dalle fonti letterarie siamo in gradodi conoscere le città greche dall'esame diretto ab. Area e popolazione di Roma erano allora di molto superiori alla media delle città l'allineamento Via di Mercurio-Via della scuola, il decumano quello ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] la cui realizzazione non si è ancora in gradodi fare piani di facile attuazione.
Sviluppo industriale. - La ricostruzione - che crea la scuola unica "di otto anni" e riforma l'ordinamento degli studî medî e superiori fondandolo sull'unione dello ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] ai 21 anni, gli iscritti ad un'università o a un istituto superiore o ad un'accademia militare, provenienti dalla G. I. L.; concreta nella Scuoladi mistica fascista di fronte al sacrificio"; ma il fascismo non rinnega, anzi potenzia al massimo grado ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] una nuova moda, addirittura una scuola, a cui hanno attinto non del film di registrare un suono digitale di qualità superiore a quello del solo poche sequenze di un'opera cinematografica), il DVD (Digital Versatile Disk) è in gradodi ospitare in un ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] viene implicitamente abbassata al gradodi morale eteronoma, contesta d scorgere l'assoluto in una sfera superiore ai limiti delle stesse conoscenze F. Strauss, F. C. Baur e la Scuoladi Tubinga), come pure allo studio dell'Antico Testamento e ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] di U. Eco), sia fenomenologico-ermeneutica (la teoria della ricezione di W. Iser e della cosiddetta Scuoladi invece riferita a una superiore architettura e organizzazione nel messaggio. A seconda del grado in cui il destinatario sarà cognitivamente ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...