Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] ) di consumare d., che lo porta a trascurare lavoro, scuola, la cannabis) può presentarsi digrado "incomparabilmente" maggiore rispetto al p.r. n. 309 del 1990 - "in dose non superiore a quella media giornaliera" e, dunque, essendo venuto meno il ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] mediante le funzioni di utilità ordinabili.
In netto contrasto con l'analisi della scuoladi Cambridge (Marshall), passaggio da A a B, non sono in gradodi ottenere mediante un compenso (non superiore naturalmente al danno che essi subirebbero per il ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] con immissione di aria compressa in caso di maree superiori a 1 di questi settori dipende il futuro di V. in quanto città economicamente e socialmente viva, in gradodi parte dello stato di 5 importanti complessi: la Scuola Vecchia della Misericordia, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] gradodi produrre 3,9 milioni di t di acciaio. In aumento è la produzione di cemento (4,8 milioni di t nel 1978 contro 1,2 milioni nel 1955) e di Deim che amalgama i modi più significativi della Scuoladi Szentendre con il costruttivismo puro, L. ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] , integrata quest'ultima dai corsi biennali delle Scuoledi applicazione di arma di Torino a livello universitario. A livello post-universitario, la Scuoladi guerra e corsi superiori tecnici provvedono al necessario adeguamento professionale per le ...
Leggi Tutto
Matematico, nato nel Pistoiese il 21 ottobre 1823. Allievo del Mossotti nell'università di Pisa, iniziò la sua carriera come insegnante di liceo, e a 34 anni ebbe nell'università di Pisa la cattedra, che [...] unendovi - negli ultimi anni - la carica di direttore di quella Scuola normale superiore.
La città di Pistoia lo mandò, nel 1862, alla camera per esempio la condizione generale perchè un'equazione digrado non primo sia risolubile per radicali. Altre ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] scuoladi Canterbury, da lui fondata, doveva creare poi tutte le altre che avrebbero diffuso per tutta Europa la cultura, onde trasse vanto la rinascenza dell'epoca carolingica. Il venerabile Beda dimostra già, tra il sec. VII e l'VIII, l'alto grado ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] a Lade, una scuolasuperiore militare una scuolasuperioredi odontoiatria e un'accademia di belle arti. Lo in un certo grado, il prodotto di una comunità guerriera. Altra caratteristica dell'antico diritto norvegese è quella di essere un diritto ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] regionale, collegamenti); scuole (di alti studî militari, superioredi guerra, del genio, di reclutamento ufficiali, sottufficiali insoluto il quesito più sostanziale, se, e in che grado, la cultura che essi rappresentano formava parte del patrimonio ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] es., è più bassa di circa tre gradidi quella di Firenze, e le differenze ragguaglia quindi a 5,5‰, poco superiore alla metà di quella del regno. L'emigrazione assai pause di grazia. Mentre a Pisa la scuoladi Giovanni languiva per opera di oscuri ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...