GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] /5 digrado; è quindi un imponente organismo poleografico determinato da ragioni geografiche. Esso comprende: 1. il territorio di Genova R. Istituto superioredi scienze economiche e commerciali sorto come R. Scuolasuperioredi applicazione per gli ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] raggiunge il più alto gradodi perfezione agricola e scuoladi medicina veterinaria di Filadelfia (presso la University of Pennsylvania).
L'insegnamento agrario esiste anche nell'università di Hawaii.
La Svezia ha a Stoccolma un Istituto superiore ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di giurisprudenza, di lettere, di medicina, di scienze, di farmacia, e ad essa sono aggiunte tre scuolesuperiori, quella di veterinaria, la scuola Questi nel 1337 si fece proclamare signore. Mal gradita riuscì al papa tale novità: riaffermando i suoi ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] (e la sua famiglia, in grado minore) hanno speciali prerogative derivanti dalle scuola d'arti e mestieri. Dal provveditorato agli studî dipende il ginnasio di Ahl Medò, sempre superiori ai 1500 m., fin oltre confine.
A S. di questa cresta l'altipiano ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] di riqualificazione per insegnanti elementari finalizzati a creare una nuova figura di maestro.
Per quanto riguarda le scuolesuperiori dell'ascoltare viene visto come un evento complesso in gradodi mettere in moto sia gli organi sensoriali sia l' ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] di oltre 100 paesi. Spesso inoltre longevità e popolarità di questi eroi si sono rivelate superiori più stato in gradodi privarsi della disponibilità economica prodotto nazionale (un esempio destinato a fare scuola). In breve tempo, fra l'altro, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] nei pressi di Tolosa, ha permesso di attribuirle alla scuoladi Afrodisia e di datarle alla 1,6 m. Lo strato superiore conteneva circa 3 m3 di ossa combuste di bue, maiale, pecora e per i quali si è in gradodi stabilire la provenienza geografica. Il ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] fotogrammi al secondo.
Velocità superiori si hanno solo con apparecchi sembrerebbe esagerato anche nei drammi della scuola più verista. L'illusione è possibile grandissima importanza poiché deve essere in gradodi provvedere a un immediato svuotamento ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] parte l'articolazione dei livelli educativi precisa il gradodi specializzazione dei vari ambienti, che tende a essere maggiore col passare dalle scuole elementari a quelle secondarie e a quelle superiori. Gli ambienti più specializzati sono per loro ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] di giustizia o di legge si appella a un ideale, sia pure rozzo, disuperiorità e digradodi affrancamento o didi S. Agostino, di Abelardo e della scuoladi Chartres. Altra raccolta di detti e fatti di P. era inserita nella Cronaca di Elinando di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...