GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 'Angiont, all'insegna dell'"Ordine" e del "Progresso"; ma, non gradito né a liberali né a reazionarî, dopo dieci mesi era costretto a della introduzione dell'italiano nelle scuolesuperiori della città). San Francisco di California: L'Italia (nato ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] nei secoli seguenti furono in gradodi fondare un vasto impero con centro nella Mesopotamia superiore, sottomisero anche l'Assiria: il templi nei quali esistevano scuoledi scrivani, si trovavano biblioteche di tutto lo scibile di allora, poiché i ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] il liquido fino al segno superiore. Infine il liquido si fa di Br a uno di Cl porta in media un aumento digradi 22,5, di uno di I a uno di Cl di 50. Per es., le temperature d'ebollizione di del Betti e della sua scuola, si sono però sviluppate ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] una percentuale di gran lunga superiore a quella di qualsiasi altro di arte popolare, che si conserva, con varietà di tecnica, di colori, di motivi, in moltissime località, ed è oggi ravvivata dalle scuoledi secondo il gradodi parentela. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di miologia umana corredato di 27 figure disegnate da Girolamo da Carpi, concernente i muscoli dell'estremità superiore. In esso si trova illustrato il palmare breve.
Ricordiamo anche, prima del Vesalio, la scuola forniti dal gradodi evoluzione che ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] gradidi progresso civile e tecnico.
2. L'ottenimento di prodotti a minor costo degli eventuali prodotti nazionali simili. La scuola scadenti prima del nuovo raccolto ma vicine a esso sono superiori al prezzo per disponibile e ai prezzi a termine per ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del 1984, ancora promosso dalla Scuola normale superioredi Pisa e dal J. Paul Getty Trust di Los Angeles, e i cui per es., la produzione di arte visiva contemporanea o di nuove opere di architettura: nessuno è in gradodi giudicare con certezza quali ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] scuoladi magistero primario per la formazione dei maestri, l'Istituto superiore tecnico di Lisbona, la Facoltà d'ingegneria di Oporto e l'Istituto superioredi scienze economiche e finanziarie di , mentre è al più alto grado della scala sociale, è al ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al gradodi civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] al bisogno eventuale. Si risparmia, quando si è in gradodi farlo, l'intera somma occorrente come se il bisogno fosse a esercire l'assicurazione degl'infortunî degli studenti delle scuolesuperiori d'ingegneria e architettura e il r. decr.-legge ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] roccioso (il sottosuolo della città nello strato superiore è formato in genere da roccia calcarea che le mura. Tuttavia la chiusura della scuoladi Atene, appunto decretata da Giustiniano gradodi determinare, come non sono note neanche le cause di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...