Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] cittadinanza digradodi questa scuola veiente ci sono pervenuti alcuni documenti: prima di tutto le antefisse di un tempio, forse di Apollo, con l'orrido viso della Gorgone, di una forza espressiva nel mostruoso e nello spaventevole superiore ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] monumenti, in possesso di un notevole gradodi civiltà e floridezza; Tangri superiore e due verticali laterali, conferisce ad essa valore di centinaia didi carmi sepolcrali dei principi di Capua e di Benevento, che attestano il fiorire di una scuola ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] ), si noterà che i manufatti della Vibrata mostrano un gradodisuperiorità, quasi un progresso: ad esempio nella compattezza delle grosse pareti, nelle dimensioni dei recipienti, nelle superficie di taluni pezzi annerite e lucidate in modo tale che ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] grado d'isolamento ed essere frazionate in più circuiti che non abbiano una portata superioredi voler trasformarlo, da scuoladi corruzione a uso delle classi gaudenti e corrotte, a scuoladi virtù. I teatri di Parigi diventano, allora, una specie di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] alla luce (in genere non superiore ai 6 m).
Oltre ai sopra di Architettura, edilizia e tecnica urbanistica della facoltà di Ingegneria di Roma; il programma, ambizioso sia per la quantità di edifici (1.000.000 di m2 per scuoledi vario ordine e grado ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] scuole giuridiche ḥanafita, mālikita e shāf‛ita, eccettuati i salafiyyah predetti. Nella dogmatica speculativa si possono avere gradi diversi, secondo gli autori, di retta da ‛Alī, abbia cognizioni di gran lunga superiori a quelle degli altri uomini, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] non raggiungendo quel gradodi intensità che ha popoli di civiltà inferiore, media o anche superiore, da tiro presso quelli didi numerosi ufficiali della guarnigione di Roma, oltre a quelli del corso complementare di Tor di Quinto della scuoladi ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] l'intero loro contingente: ma i gradi elevati erano in genere affidati a Cartaginesi, specialmente quello di comandante l'intera cavalleria. Nelle guerre contro i Romani, i Cartaginesi furono in genere superiori nella cavalleria (contro Regolo, in ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] un piano assai superiore a quello del trattenimento di corte. Ora, Le forme singole vi sono curate e poste in gradodi tenere fermo al loro posto, siano poi l' specialmente del recitativo-accompagnato, la stessa scuoladi A. Scarlatti e dai "buffi"), ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] nei pressi di Tolosa, ha permesso di attribuirle alla scuoladi Afrodisia e di datarle alla 1,6 m. Lo strato superiore conteneva circa 3 m3 di ossa combuste di bue, maiale, pecora e per i quali si è in gradodi stabilire la provenienza geografica. Il ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...