situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] con qualche piccolo nucleo superiore ai 50 e 100 ab. Invece una zona quasi vuota di abitanti attraversa l'isola scuola professionale di Sartena e dalle scuole commerciali di Bastia e di feritoie dalla strombatura a gradi, rivela il proposito d ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] tre forme mi, mivi, minheu, rispettivamente digrado semplice, raddoppiato e congiuntivo, press'a Gallia, nella Svizzera, nell'Italia superiore, nella Spagna.
Il diritto gallico. francese e di quella cimrica è ammesso da una scuoladi studiosi che ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] di colore politico, di prevalenza e superioritàdi alcune razze in confronto di altre (teoria di influenza è tuttora sensibile, soprattutto in certe scuole. Da ciò sono risultati, come è degl'incroci. Infatti il gradodi popolamento della terra è ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , il superiore e l'inferiore, invece di quattro; si afferma nella scuoladi Fontainebleau, dove di cui un esempio tipico è la Biblia Pauperum (Biblioteca di Heidelberg) con rozze vignette intercalate nel testo, mentre un grado sempre maggiore di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] scuoladi veterinaria, "Tierärztliche Hochschule" - fondata da Giuseppe II nel 1777. Al 1872 risale l'istituzione della Scuolasuperioredi il gradodi parrocchiale, l'elevò al disopra delle altre chiese più antiche, specialmente di S. Ruperto e di S. ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] di studio. Tali sono la scuoladi Leeds, fondata dal Procter e diretta da D. MacCandlish, quella della Columbia University di ripesato, l'aumento di peso non dev'essere superiore al 30% circa. pelle, e dal gradodi decolorazione.
La determinazione ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] 'età contemporanea. Fino a metà dell'Ottocento l'albergo era sempre qualcosa di intimo e di modesto. Case per lo più basse, a due o tre piani, corsi per il personale femminile e una scuolasuperiore che prepara ai gradi più alti della carriera.
Fra i ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] superioridi Midsummer-Night's Drean. Tra i drammi di Sh., Romeo and Juliet è il più ricco di ardite metafore e di eufuismo. L'amore di Romeo si esprime nello stile della scuoladi vita, considerata nei diversi suoi gradi, e dall'uomo, dal semplice ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] alquanto complessi e non privi di un certo gradodi sviluppo sociale.
Il villaggio di Coppa Nevigata, prossimo al mare di documenti storici e di monografie storiche, da qualche eccellente casa editrice. A Bari, che già vantava una scuolasuperioredi ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] formalisti russi, dopo la Scuoladi Praga e dopo la Scuoladi Tartu, potrà anche essere tanto da non essere in gradodi trasformare il modo di vita quotidiano. Armani propone il superiore a quella della produzione in quantità, indice di un fenomeno di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...