(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Chiriguano conquistarono i Chané, questi erano superiori riguardo alla cultura, ma i primi per la mancanza di capacità politiche, non era in gradodi guidare la vita questi lirici, educatisi alcuni alla scuoladi Espronceda e Zorrilla e altri più ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] ai bacini la media annua è di molto superiore a 350 millimetri. La parte sensibilissime. Il contatto quotidiano nella scuola, nelle vie, negli affari del trattato della Tafna, egli era in gradodi ricominciare le ostilità.
Seconda fase della lotta ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] di nostra gente" (Istruzioni ai programmi per le scuole elementari, 1905), il canto non è dichiarato materia obbligatoria, con orarî, programmi, e norme per l'insegnamento teorico e pratico, in tutti i gradi le classi sociali superiori (e continua ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] (1851-1922) e dalla sua scuola, dando origine alla moderna statistica del primo (dando errori spesso superiori al 20%), ma in compenso è x = o) la temperatura giunge a circa quaranta milioni digradi; in particolare, al centro del Sole si avrebbe P ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] . Anche nel campo della chirurgia e della ginecologia la scuola empirica era giunta a un alto gradodi progresso; particolarmente importanti furono gli studi di farmacologia, e i medici di quell'epoca si dedicarono con molto successo allo studio dei ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] due anni del liceo classico e a un primo biennio universitario. Se ne esce col gradodi Bachelor of Arts (B. A.), con cui si passa alle scuolesuperiori o graduate schools. L'università propriamente detta comprende tre facoltà: 1. scienze politiche ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] atti di morte nei casi di naufragio in cui si siano salvate persone che siano in gradodi attestare d'interessi superiori, carattere di "atto politico" all'esercizio di taluna delle corporazione, fraternita, lega, scuola, ecc.). La qualità della ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] concorso. I vincitori possono, peraltro, conseguire il grado iniziale solo dopo un periodo d'esperimento (volontariato), durante il quale devono partecipare a un corso di tirocinio presso la scuolasuperioredi polizia e superare un esame teorico e ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] un indice sicuro del grado d'evoluzione d'un Per altezze forti, ad es., superiori ai 10 m., col paramento esterno Scuoladi specializzazione per le costruzioni in cemento armato, presso il Politecnico di Milano, Milano 1933.
Comunione coattiva di ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] di centri specifici deputati a compiti non puramente sensoriali, bensì di ordine mentale superiorescuola sovietica di neuropsicologia, A. R. Lurija. Questi, in base allo studio di una vasta casistica di il cervello è in gradodi eseguire, non solo è ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...