Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] scuoladi Plotino. La terza persona della Trinità, il Πνεῦμα ῞Αγιον, «Spirito Santo», ripete nel nome una delle più classiche designazioni dell’anima, o almeno della sua superiore professionale, si rivelarono in gradodi dare solo una valutazione ‘ ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] , ai marginalisti austriaci, alla scuoladi Losanna ed è stata riaffermata superiore a quello che, in concorrenza perfetta, garantirebbe il pieno impiego didi incentivare investimenti, di sostenere la crescita economica, di migliorare il gradodi ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] superiore principio della paternità. Una successione di antropologi della scuola funzionalistica britannica di quest’ultimo i requisiti essenziali: il raggiungimento dei nubendi di un’età minima prestabilita, l’assenza di parentela entro un certo grado ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] piatti frontale e posteriore, piani di taglio superiore e inferiore o di coda, gli eventuali ornamenti ( di interclasse (per la scuola primaria) e di classe (per le scuole secondarie di I e II grado). L’adozione dei l. di testo avviene nella scuola ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] , genere e plurigeneri e irregolarità per superfici e varietà di dimensione superiore. Notevole sviluppo ebbe la g. algebrica delle superfici e anche delle varietà a opera della scuola italiana (Cremona, C. Segre, E. Bertini, G. Castelnuovo, F ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] in realtà «maestro».
Le prime scuoledi pensiero sorsero in C. durante la Il concetto di anima prevedeva due categorie: tre anime superiori (o intellettive musica antica e nell’odierna del Sud; in 7 gradi (analoga a do-re-mi-fa disesis-sol-la- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] -lusaziano superiore e di J. Elsner, autore di melodrammi e sinfonie, e di K. Kurpiński, direttore d’orchestra e compositore di melodrammi. Si svilupparono scuole musicali di canto e violino, nonché la letteratura pianistica, particolarmente gradita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] superiori ai 35 °C) si alternano infatti minimi assoluti di −35 °C in inverno. Le medie di gennaio sono ovunque al di latinista si formò una vera scuoladi studi storico-filologici grazie alla quale e non per il gradodi impegno. La critica junimista ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] per il resto erano in gradodi rappresentare pienamente le m. superiori a un minimo fissato dalla legge) e alla forma mista (in cui è lasciata all’istituto di I. Fisher e quella più complessa della scuoladi Cambridge (soprattutto D.H. Robertson e J ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] terziarie avanzate, in gradodi superare felicemente le fasi di stagnazione economica dovute alle Parktheater, Grenchen, 1955), J. Schader (ScuolaSuperiore Freundenberg, Zurigo, 1959), W.M. Förderer (Università di San Gallo, 1963), M. Schlup (Centro ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...