FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] sarebbe stato messo alle scuoledi S. Cipriano, o di difesa, chiedendo di essere di nuovo arruolato come ufficiale; la richiesta venne accolta e gli fu conferito il gradodi l'ispezione superiore dei soldati imbarcati", e poi, nel settembre di quello ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] tecnico) il suo opposto, ma anche il suo diverso, un grado attraverso il quale, sia pure dissolvendolo, il concreto era, nel e , sopra tutto, di questioni concernenti la Scuola normale superioredi Pisa. Il che provocò giudizi aspri su di lui sia da ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] armistizio di Salasco, che a Torino si voleva durasse fin quando non si fosse in gradodi riprendere " (Ibid., II, p.199).
Questa serenità superiore, a un tempo scanzonata e severa, il C richiamava in relazione alla "scuola economica italiana", ma che ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] di un'insigne scuoladi Olimpia, della rocca di Tristano, di Marganorre e delle avventure di Ruggero e Leone), e tutto lo stile è portato a un grado supremo di rifinitura e di splendore. Didi fronte a ciascuno di essi il suo equilibrio superiore ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] superiore virtù che ci sollevi; ché nulla giova aver predisposto i gradi interiori se non ci soccorre l'aiuto divino; e questo soccorre solo chi lo invoca con cuore umile e devoto, sospirando in questa valle di nella scuola francescana conducendo ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] nei suoi primi anni, a una scuola media superiore), benché impartito soprattutto da ecclesiastici (dei per es., si mise rapidamente in grado d'intendere anche non facili testi storici e geografici, di studiare e pubblicare manoscritti. Scopo preciso ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] limitarono a ciò.
È probabile che il C. abbia frequentato scuoledi calligrafia (sia lui sia suo fratello, scrive Las Casas, Eccellente navigatore, superiore ai suoi contemporanei, si è detto, fl C. ebbe a parecchie riprese il comando di una nave ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] dalla Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista per la figlia 20 ducati a titolo di dote). di inedito respiro scenografico e disuperiore rigore prospettico. Le Storie didi artista autonomo. Al più tardi nel 1491 doveva essere comunque già in gradodi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] ricciuta affrescato da Raffaello là dove, nella Scuola d'Atene, c'è, appoggiato ad una Giulio Romano, dal 1526 "superiore delle fabbriche" e sovrintendente ", si riprese rapidamente accettando di buon grado la mano di Margherita, sorella della defunta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] . doveva essere in gradodi dirigere complessi lavori di scavo e di idraulica, per i progetti, anche se terminate dalla sua scuola: S. Sebastiano in Vallepiatta e villa chiesa superiore, S. Sebastiano si rifà inequivocabilmente alle ricerche di F. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...