LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] scuola fascista»). La legge, che all’articolo 3 sanciva la sospensione, con decorrenza dal 16 ottobre, del personale insegnante «di razza ebraica» di ogni ordine e grado, nell’Università didi ricerche a Roma presso l’Istituto superioredi sanità ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] svolgere una notevolissima azione didattico-scientifica anche nella scuola media superiore, grazie al fortunato manuale per i licei, cui , perché permette al G. di mettere a punto una categoria che è in gradodi superare anzitutto i limiti della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] classe dell'istituto tecnico superiore, dichiarerà di avere avuto da giovane e proprio istituto tecnico la scuola creata qualche anno prima in gradodi rappresentare l'Italia nelle grandi competizioni dell'automobilismo sportivo, assurse al ruolo di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] dei membri della locale società, ordinati secondo gradi e dignità.
Nel 1381 il G. scuola umanistica di Vittorino da Feltre). Anche la facciata della cattedrale didi un voto formulato dal G., del santuario delle Grazie, sulle rive del lago Superiore ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] anche la validità della scuola liberista ortodossa, ormai dirigente liberale, in gradodi fare la "media di economia dell'agricoltura e demografia all'università commerciale Bocconi di Milano. Dal 1910 entrò a far parte del Consiglio superioredi ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] che non era ancora in gradodi mettersi in viaggio a causa di D. vi fossero sessanta presbiteri: la quasi totalità del clero superioredi Felice IV (526) e di Bonifacio II (530). Estr. da un codice della Biblioteca capitolare di Novara, in La Scuola ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] 'insegnamento di E. Massari, esponente della cosiddetta scuola tecnico- del tribunale militare di Napoli, con il gradodi tenente colonnello. All di espressione, a cominciare da una costante e attenta presenza nella vita del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] il capostipite della scuola pittorica bolognese del di Vitale va calandosi sempre più in una cifra formale disuperiore astrazione, così come nel S. Ambrogio dei Musei civici di rappresentata al massimo gradodi qualità dagli affreschi frammentari ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] M. Lorgna, direttore della scuola militare. Il primo scritto scientifico noto del C. (anche se preceduto da un opuscoletto sulla trattazione di Cardano dell'equazione di terzo grado, Particularis methodi de cubicarum aequationum solutione..., apparso ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] parlando, una personalità decisamente innovativa, in gradodi fondere in un discorso originale le eredità .: il cantiere, l’artista, il percorso d’immagine, in Annali della Scuola Normale Superioredi Pisa, s. 4, XVI (2003), pp. 145-156; C. Bolgia ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...