VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] abbandonò dopo due anni per frequentare la Scuolasuperioredi architettura. Partecipò alla prima guerra mondiale con il gradodi tenente presso il 13° reggimento artiglieria, riportando una grave ferita nel 1915 sul Col di Lana. Gli interessi per la ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Giovanni Paolo
Carlo Chiesa
Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome.
La famiglia era originaria [...] degli strumenti, ed era in gradodi mettersi in proprio. Nel palette strette e occhi superiori a volte più grandi di quelli inferiori. Il di Guarneri si possono avvicinare ai migliori esiti della tarda scuola bresciana.
Fonti e Bibl.: A. Berenzi, Di ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] scuola del disegno era molto apprezzata nell'ambiente fiorentino. Fu così in grado non solo di , F. M. N. Gibburri e gli artisti contemp., in Annalidella Scuola normale superioredi Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, IV (1974), 4, p. ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] all'università di Pavia dal 1865 al 1868, e all'istituto tecnico superioredi Milano dal corrispondente, 1871; nazionale 1875). La scuola tecnica di Pavia è stata intitolata al suo nome del primo ordine, specialmente di secondo grado, e sui loro ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] di Porta Nuova. Qui fu allievo di Luigi Magrini (1802-1869), la figura di maggior spicco del corpo docente di una scuola dove di ingegneria industriale presso l’Istituto tecnico superioredi Milano (il futuro Politecnico), era l’ambizione di battere ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] di vita esemplare», l’essere pienamente consapevole del proprio rango ma aliena dall’innalzarsi «sopra il grado lettere inedite di M. S. Medici a Bernardo della Tassinara, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, cl. di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
COMINO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cittadella (Padova) verso la fine del sec. XVII.
Fece le sue prime esperienze come apprendista nell'officina dello stampatore padovano Giambattista Conzatti, [...] scuola filologica di quell'università insieme al Forcellini e al Facciolati, e sul rigore di Gaetano, erudito bibliofilo, nella correzione delle bozze. Ma anche l'alto gradodi sorprendere il prezzo, notevolmente superiore a quello delle altre stampe ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il gradodi [...] nave scuola "Euridice", una corvetta a vela, passando poi al vascello ad elica "Re Galantuomo" e infine alla prima nave con scafo in ferro e corazza, la "Terribile". Nel luglio del 1890 raggiunse il gradodi capitano di corvetta e nel 1896 quello di ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] nel 1852 in filologia e filosofia presso la Scuola normale superioredi Pisa, Tommaso si dedicò all’insegnamento, prima con il gradodi tenente di complemento dell’87° reggimento fanteria di Siena. Esonerato per motivi di salute dai combattimenti ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] l'altro alla riforma dei codici. Allievo della scuola napoletana, fu fondamentale per lui l'incontro universitario Divenuto presidente del Tribunale superiore delle acque pubbliche nel 1949, l'A. fu collocato a riposo per limiti di età nel 1951. Il ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...