NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] .
Nel 1848 si iscrisse alla scuoladi indirizzo purista di Luigi Mussini e di Adolphe Von Stürler. Lo stesso anno si arruolò come volontario, insieme al fratello Alessandro, nel I battaglione fiorentino e, col gradodi caporale, combatté a Curtatone ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] , meteorologia, ecc.), e giustificandola con il grado raggiunto dalla scienza, il C. raccoglieva e diploma" (Discorsopronunciato dal comm. G.C. dir. della Scuolasuperioredi agricoltura il 4 genn. 1874 in occasione della distribuzione dei diplomi ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] di medicina di Torino, la Società medico-chirurgica di Pavia -, nel 1914 vinse il premio biennale Santoro dell'Accademia nazionale dei Lincei. Nominato senatore il 24 nov. 1913, nello stesso anno fece parte del Consiglio superiore Da Gradi, scuoladi ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] presso la Scuoladi applicazione di Roma, con il socio Di Porto superiore alla somma delle parti costituenti, capace di promuovere una reale opera di razionalizzazione del settore. Poco più che trentenne, aveva già raggiunto un notevole gradodi ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] 1916, raggiungendo nel giugno del 1918 il gradodi maggiore. In considerazione dell'età assai avanzata : La istruzione superiore agraria in Italia e la scuoladi Perugia, Roma 1896; Dei guadagni e dei consumi dei contadini nei paesi di mezzadria, in ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] con gli uomini di potere, che risalta già dai primi scritti. L’incarico di «maestro dei medici», per quanto non gradito, gli era stato Pur in assenza di atti costitutivi, la scuola appare la sola struttura di insegnamento superiore dell’età dei ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] di matematica superiore. Vi si trova infatti la soluzione di equazioni cubiche a due termini e di altri problemi di in gradodi comporre il suo lunario e di emettere L'"Aritmetica ., di Paolo dell'Abbaco e i tempi suoi, in Cultura e scuola, III (1964 ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] sul lato sud) trovano espressione al massimo grado i vari elementi del repertorio di Nicolò, disposti sul protiro – dove Atti del Convegno…, Modena…1999, a cura di M. M. Donato, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa. Quaderni, s. 4, 2003, ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] – l’Ordine militare di Savoia. L’Università di Genova gli conferì la laurea di dottore in Scienze nautiche e quella di Napoli lo nominò professore ordinario di Costruzioni aeronautiche presso la Regia Scuoladi ingegneria.
Recatosi in Giappone ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] 1940, fu addetto alla Direzione superiore degli studi e delle esperienze dell'aeronautica. Conseguita la libera docenza in storia della meccanica (1928), tenne corsi di tale disciplina alla Scuoladi ingegneria dell'Università di Roma (1928-48). Nel ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...