GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] di tredici anni, approfondì la filosofia e la matematica, alla scuoladi G.A. Ruffa e di fece ritorno a Tropea accettando di buon grado il matrimonio (1794), come e la proclama, ubbidendo a un'eteronomia superiore. D'altra parte, per tutta la ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] dispense, gli appunti di analisi superiore, i libri discuola media» attività troppo digrado n-1 in n variabili, alle equazioni lineari ellittiche in applicazione del metodo di completezza di Caccioppoli, alle equazioni ellittiche di ordine superiore ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] madre, dove terminò il liceo e quindi frequentò la Scuolasuperioredi matematica. In Trentino, dove tornava periodicamente durante le la sede della Democrazia cristiana a Roma EUR, vinto in secondo grado da S. Muratori; tra il 1956 e il 1958, ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] di scienze nel 1928, l’anno successivo fu anche commissario straordinario della Scuoladi ingegneria e direttore della Scuoladi Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale per l’istruzione superiore: f. personale, II versamento, 1ª s., b ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] Scuolasuperioredi guerra, fu chiamato a insegnarvi storia generale e storia militare (cfr. Intorno al corso di storia generale inaugurato alla Scuolasuperioredi e con I. Artom. Promosso al gradodi maggiore, il M. dapprima soggiornò a Vienna ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] nell’isola. L’anno successivo fu chiamato sulla cattedra di storia presso la Scuola normale superioredi Pisa, quindi dal novembre 1951 passò sulla cattedra di storia moderna dell’Università di Pisa; infine nel novembre 1954 fu trasferito sulla ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] , Firenze 1849; Dell'istruzione elementare e di secondo grado, ibid. 1850; Della istruzione, ibid. di R. L., in Annali della Scuola normale superioredi Pisa. Lettere, storia e filosofia, s. 2, XXIX (1960), pp. 150-189; Il giornale della scuoladi ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] 1923-24, iniziò a frequentare la Scuolasuperioredi architettura di Roma. Di quella scuola fu tra gli studenti di spicco, e per il suo talento ad alcuni concorsi di rilievo: per il palazzo del Littorio (primo grado: 1933-34; secondo grado: 1937), ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] dal C., con il quale collaborò anche nell'insegnamento alla scuoladi ballo del teatro Regio fino al 1829. Danzò a Cremona, a Torino, a Senigallia, di nuovo alla Scala ed alla Canobbiana di Milano. Morì nel 1852.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca del ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] la scuoladi farmacia. Fu preside della facoltà di scienze di Palermo, si sposta alla definizione della omologia del pezzo superiore del labbro e del clipeo con le prime di sostanze prodotte dal metabolismo nucleare o citoplasmatico in gradodi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...