MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] della malaria presso la Scuolasuperioredi malariologia di Roma, istituita quell’anno gradodi consentire la provenienza del sangue succhiato dalle zanzare e quindi del gradodi associazione degli insetti con l’uomo, l’esistenza di sei subspecie di ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] di Marina a Torino, tre dipartimenti marittimi costieri e la Scuoladi Marina a Genova, a cui Riboty fu iscritto l’11 giugno 1830. Ne uscì con il gradodi guardiamarina di Consiglio superioredi Marina indicò in 21 la consistenza delle navi di linea ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] alla cultura classicista della scuoladi Raffaello, nonché le figure convenzionali e un po' impacciate della Vergine, dei donatori e degli angeli. In virtù delle somiglianze stilistiche con la Natività modenese si è in gradodi assegnare al L. anche ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superioridi Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] gradodi maggiore generale, quindi ispettore per incarico della Direzione generale di sanità dei focolai di Ateneo parmense, V (1933), pp. 194-199; Giornale di clinica medica, XIV (1933), pp. 1685-1690; La Scuolasuperiore, I (1933), pp. 79 s.; U. G., ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] di rango insito nel carattere di "nobile", appoggiandolo a persona che era già stata a Vienna insignita del gradosuperiore in Venezia-Vienna, a cura di G. Romanelli, Milano 1983, p. 12; F. Lucchetta, Una scuoladi lingue orientali a Venezia nel ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] sul sicuro gradimento del pubblico. Dal 1835 al 1845 fu attivo nella compagnia di R. dirigere la scuoladi recitazione annessa al conservatorio di S. Cecilia tempo anche se non aveva compiuto studi superiori ("il Pico della Mirandola degli attori ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] di Roma ed ebbe l'incarico dell'insegnamento di igiene sociale nella Scuolasuperioredi assistenza sociale della capitale. Nel 1947 ebbe inizio la sua carriera universitaria alla scuoladi G. Di sezione clinica in gradodi assicurare l'assistenza ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] di novembre, prese a frequentare i corsi di architettura superiore dell’Accademia di lavori tenutasi presso la Reale Scuola industriale di Verona (l’odierno istituto regolare con il gradodi sottotenente del 225° reggimento di fanteria, brigata Arezzo ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] insegnante in gradodi ricevere attestati di stima anche al di fuori dei ranghi scotisti (v. la testimonianza di Marcantonio 289-344; C. Dionisotti, Resoconto di una ricerca interrotta, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, s. 2, XXXVII ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] di saggi. In una prima memoria del 1883, Dell'apriori nella formazione dell'anima e della coscienza (Napoli 1881; ma si veda anche La somiglianza nella scuola sono passaggi categorici ma solo digrado. "La sensazione", egli una superiore esistenza ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...