CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] in special modo quelli della scuolasuperioredi chimica industriale di Pavia, dell'istituto di chimica organica dell'istituto superiore agrario di Milano, del Centro chimico militare di Roma, dell'istituto G. Ronzoni di Milano, della sezione ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] sempre con gli allievi come di una scuoladi vita che lo aveva educato al culto di valori che l'afflato mazziniano, mansioni di assistente volontario di G. Mondaini presso la cattedra di storia economica dell'Istituto superioredi scienze ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] 'avorio e sul comportamento dei tessuti dentari nelle perdite di sostanza di natura traumatica. (Dal Laboratorio di fisiologia sperimentale della R. Scuolasuperioredi medicina veterinaria di Milano). Comunicazione, ibid., VIII [1910], pp. 161-168 ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] superiore a quello della scienza» (Bertolini, Vita aneddotica…, p. 15), si presentò agli esami straordinari di laurea della facoltà di matematica e riuscì fortunosamente a superarli. Con questo titolo raggiunse Torino, dove si iscrisse alla Scuoladi ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] conflitto mondiale combatté nel corpo del genio minatori con il gradodi tenente. Il 1° febbr. 1943 sposò Lidia Grazzini. 1964 fu docente di museografia alla scuoladi perfezionamento in storia medievale e moderna della facoltà di lettere, quindi dal ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] a una campagna navale di istruzione per gli allievi della Regia Scuoladi marina di Genova toccando porti della Spagna provincia di Napoli, il 24 marzo 1908, raggiunse il gradodi viceammiraglio e fra i suoi vari incarichi vi fu quello di addetto ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] sono in gradodi produrre corrente indotta in un circuito vicino, capace a sua volta di generare corrente indotta in un secondo circuito. Aumentando il numero di circuiti, verificò l’esistenza di correnti indotte di ordine superiore eccitate ciascuna ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] a Palermo, il 31 dic. 1872 si iscrisse ai corsi della Scuolasuperioredi guerra di Torino: il 4 nov. 1875 fu nominato tenente e, il 26 nomina, il governo intendeva patrocinare un ufficiale digrado elevato non particolarmente legato o favorito dal ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] di 3 classe e, sette anni dopo, promosso al gradosuperiore. Dal governo Ricasoli, nel '59, fu nominato architetto di nel 1847, quale architetto dello Scrittoio, s'era occupato della scuola spagnola all'interno del ghetto. Se pure è difficile isolare ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] superiori grazie all’assistenza dell’orfanotrofio di San Bartolomeo. Nel 1903 si iscrisse al biennio propedeutico della facoltà di scienze matematiche dell’Università degli studi di Bologna e poi frequentò il triennio della Scuoladi in gradodi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...