FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] scuolasuperiore, poi facoltà, di architettura di Roma, della quale fu preside negli anni 1954-1960. Direttore dell'istituto di storia dell'architettura, nel 1959-60 fu anche direttore della Scuoladi il secondo grado, cfr. Rass. di architettura, VI ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] l’Università di Padova, tra il 1940 e il 1944 prestò servizio nella Marina militare conseguendo il gradodi tenente di vascello e , la costituzione di corsi pilota per l’insegnamento della fisica per le scuole secondarie superiori. A partire dalla ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] in gradodi percepire; e che, inoltre, fornendo risultati noti in tempo reale grazie all'esecuzione di spoglio su una rete di questo particolare settore disciplinare. Nel 1978 la Scuolasuperioredi lingue moderne per interpreti e traduttori divenne ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] di stampa.
Nel marzo 1932 vinse il concorso per un posto di assistente incaricato presso la Scuoladi statistica dell'Università disuperioredi statistica. Nel corso di questi lunghi periodi didi condirettore generale, grazie anche al gradimento ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] celebre scuoladi fisiologia del Kaiser Wilhelm Institut für medizinische Forschung di Heidelberg, metabolica in gradodi interferire sulla Pubblica Istruzione, Dir. generale dell’Istruzione superiore, Divisione prima, Fascicoli personali dei liberi ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] duca degli Abruzzi. Successivamente compì alcune brevi crociere sulla nave scuola Venezia e sulla torpediniera 107 S e, tra il prescritto triennio di comando per ottenere l’idoneità al gradosuperiore, cioè la direzione dell’arsenale di La Spezia, ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] in Francia, presso la scuoladi cavalleria di Saint-Germain, da cui uscì due anni dopo con il gradodi tenente in seconda del 3 una documentata relazione su La insurrezione di Perugia, e parteciparono alla giunta superiore delle Marche e dell'Umbria, ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] come tenente generale di fanteria fino al gradodi primo ingegnere del re (1788). Ispettore delle miniere fino al 1779, dal 1762 al 1796 diresse la scuoladi metallurgia e il laboratorio di chimica delle Reali Scuole d’artiglieria di Torino. Come ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] tecnico G. Galilei. Iscrittosi alla Scuolasuperioredi medicina veterinaria di Bologna, vi si laureò col massimo piogeni e dello stafilococco cereo-flavo, in gradodi indurre effetti di intensità variabile a seconda delle loro caratteristiche ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] grado e dallo stipendio (adì poi le autorità giudiziarie e fu assolto).
Nel novembre 1886, rimasto vacante il posto di fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e alla direzione della scuoladi ingegneria di Roma, succedendo a ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...