GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] stesso periodo la creazione di una scuoladi elettrotecnica presso l'Istituto tecnico superioredi Milano, l'istituzione di un insegnamento libero di elettrotecnica presso la Scuoladi applicazione di Roma e la creazione di un corso speciale teorico ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] scuoladigradodi rilevarne la bottega e di mantenerla attiva per un lungo periodo.
In mancanza didi E. è la già ricordata pala di S. Nicola da Tolentino per Città di Castello: la parte superiore con l'Eterno Padre e la Vergine è nel Museo di ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] nella marina sarda solo nel 1860 col gradodi sottotenente di vascello. Prese parte tuttavia, sempre su . subalp. e naz., Roma 1896, pp. 346 s.; Annuario della Regia Scuola navale superioredi Genova, ad annos 1897-1898 e 1898-1899; A. G. Barrili, C ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] affermava in tal modo la sua doppia natura discuoladi istruzione e istituto di ricerca. In queste nuove istituzioni furono ideati e realizzati gli integrafi di Pascal (strumenti che permettevano di costruire meccanicamente e con moto continuo la ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] , il corso di stato maggiore della Scuoladi guerra di Torino e fu di occupazione. Nel settembre 1941 fu nominato comandante superiore delle forze armate in Grecia e nell'ottobre 1942 promosso al gradodi generale di armata.
La sua politica di ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] di Caltanissetta (1872-74), all’istituto tecnico di Como (1874-75) e all’istituto tecnico di Forlì (1876-80) quale insegnante di matematica superiore , istituti tecnici e scuole nautiche, Palermo 1886; Progetto di una scuola pratica per esplorazione e ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] affini e conoscenti, in gradodi fornire i capitali necessari superiore dei klinker tedeschi, nel 1929 iniziò la loro importazione, unitamente all’assunzione di , tutte le proprietà di Scanzo. Ospitò inizialmente una scuoladi economia domestica per le ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] All’età di sedici anni vinse il concorso di ammissione alla Scuola normale superioredi Pisa e di Legendre.
Pincherle estese queste proprietà a funzioni Xn che sono soluzioni di equazioni lineari alle differenze di ordine qualsiasi, e fu in gradodi ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] Scuoladi perfezionamento in legislazione corporativa, poi Scuolasuperioredi scienze corporative, affidata alla presidenza di Giuseppe Bottai e alla vicepresidenza di un sesto volume di indici, un’opera in gradodi offrire una sistematica ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] ’esercizio della professione presso l’Università di Napoli. Dopo un periodo di servizio all’ospedale civile di Cesena, nel 1933 si trasferì a Roma, dove frequentò la scuoladi specializzazione in tisiologia dell’Università di Roma e operò come medico ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...