FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] dalle fondamenta le scuoledi ogni ordine e grado per arrivare fino di poco superiore alle copie sottoscritte. Soprattutto nei settori musicale e di carattere locale non aveva concorrenti, poiché la Bottega di Erasmo di Torino e la Gorlich di ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] di bronzo al valor militare per un atto di coraggio nell’attività di ordine pubblico. Nel 1901 fu ammesso al corso presso la Scuoladi per merito di guerra. Dimesso, a novembre fu incaricato delle funzioni del gradosuperiore come comandante ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] al gradodi generale. Prestò servizio nella corte della regina Margherita, didi cavalleria, istruttore delle scuole ippiche di Pinerolo e Tor di Quinto, e autore d’importanti libri di equitazione (Gente di cavalli, Roma 1962; Equitazione superiore ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] superiore dell’istruzione pubblica dal 1923 al 1926), infatti, fu chiamato a insegnare alla facoltà di giurisprudenza della capitale e nella relativa Scuoladi perfezionamento, dapprima esegesi di a formazioni politiche non gradite al regime. Soltanto ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] sanitari e per gli allievi della Scuoladi applicazione di sanità militare; inoltre, insegnò nell’istituto per infermiere Principessa di Piemonte di Firenze e fu tra i soci fondatori dell’Istituto superioredi educazione fisica (ISEF) e della ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] Altan, Un processo di pensiero, 1992, p. 240).
Negli stessi anni si dedicò allo studio di temi connessi alla scuoladi cultura e personalità mezzi di cura.
Nell’ottobre del 1968 si trasferì presso l’Istituto superioredi scienze sociali di Trento che ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] la decorazione a rilievo dei dossali lignei della sala superiore della Scuoladi S. Rocco, impresa che fu accolta entusiasticamente dai suoi contemporanei. Una testimonianza eloquente del gradodi notorietà e della stima che i colleghi nutrirono per ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] riveduta e ampliata nel 1923. A Parma fu anche direttore della scuoladi farmacia e, dal 1916, preside della facoltà di medicina.
Durante la guerra mondiale fu ufficiale superiore della Croce rossa e insegnò nell'università castrense. Nel 1918 ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuoladi [...] trasporto «Città di Napoli» e della goletta scuola «Chioggia». del Consiglio superioredi Marina, ottenendo in questo periodo il titolo di cavaliere di gran croce promosso viceammiraglio di squadra, grado poi convertito in quello di viceammiraglio d’ ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] tecnico superiore. Qui studiò per un biennio, per poi trasferirsi alla Scuoladi applicazione per gli ingegneri di Pavia, della popolazione di apprezzarne la bellezza al suo gradodi sviluppo economico (Il convegno del paesaggio, a cura di E. Cerio ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...