DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] chiunque avesse acquistato un patrimonio superiore a una determinata cifra. Premi lui furono affidati l'incarico di scegliere i maestri delle scuole inferiori e - nel al Fisco nel caso di mancanza di discendenti in grado, ma che potevano alienarlo ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] , del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione di opinioni aperte: avrebbe voluto un «suffragio a doppio grado, dando magari diritto di volontà i suoi beni passarono alla scuola professionale femminile di Milano, fondata da Laura Mantegazza ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] presso il ginnasio superiore governativo, negli anni 1855-56 e 1856-57. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, si un triennio professore di lingua e lettere italiane presso la scuola magistrale maschile della provincia ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] tecnico superiore, laureandosi nel 1909 in ingegneria elettrotecnica. Il 2 novembre di quello stesso Ugo Monneret, era stata in gradodi aggiudicarsi «pressoché tutti gli impianti alle borse di studio per i figli, senza dimenticare la scuola per ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] ragioniere e si iscrisse alla scuolasuperioredi commercio a Venezia. Interventista convinto, si arruolò volontario come sottotenente degli alpini; ferito e decorato al valor militare, fu congedato con il gradodi capitano. L’esperienza del fronte ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] suppletivo della Regia accademia presso la scuola militare di Ivrea, dopo avere superato il fu assegnato all’Ufficio superiore del comando del corpo di stato maggiore dall’8 il 31 ottobre 1904 raggiunse il gradodi tenente generale.
Il 9 aprile 1896 ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] Il nonno paterno aveva raggiunto il più alto grado della magistratura alla Corte suprema dell’Impero austriaco 871-878), di riforma delle scuole veterinarie ( Per la riforma delle Scuole veterinarie. Relazione al consiglio superiore della Pubblica ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] i corsi della Handelsakademie (una nota scuolasuperioredi commercio), e successivamente compì un tirocinio italo-austriaco, salendo nello stato di servizio per meriti di guerra fino al gradodi tenente colonnello e ricevendo numerosi riconoscimenti ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] e vescovi, abati, superioridi congregazioni e ordini di presiedere la commissione centrale, Tardini rispose di non sentirsi in gradodi romanità, in Rivista di filosofia neo-scolastica, XXIX (1937), 2, pp. 109-117 e in La scuola cattolica, LXV ( ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] di villa Litta, a Biumo Superiore, durante il combattimento di Varese eseguì la prima amputazione di fu nel reggimento Cadolini, con il gradodi capitano medico, fino al Volturno, degli alunni poveri delle scuoledi Milano; fu fervente sostenitore ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...