MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuolasuperioredi architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] Comune aveva bandito un primo concorso, poi seguito da un altro di secondo grado, vinto dal M. con G. Palanti. Il progetto, del prefabbricate («Minolina S1» e «capanna Minolini») e una scuola («Minoscuola») all’inizio degli anni Sessanta.
Nel 1955 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] agli alunni dell’istituto una scolarità superiore in gradodi condurli sino agli studi universitari e una piena libertà nella scelta del proprio stato, il M. indirizzò i primi allievi verso le scuole del seminario che avevano un riconoscimento ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] anche in Europa e in Italia, tra le quali molto significativa quella di 'supervisore' del laboratorio di servomeccanismi della Fondazione Ugo Bordoni presso l’Istituto superiore delle poste e telecomunicazioni. Qui, nel 1955, incontrò due borsisti ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] gradodisuperiore 1860-1881, bb. 78, 127, 128. A. Gennarelli, Per il cavalier E. N. […] Memoria di fatto e di dritto […] alla sezione di accusa di Roma, Roma 1886; Id., Alla sezione di accusa della Corte di Appello di Annali della Scuola speciale per ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] gradodi tenente il 1° agosto; in novembre fece domanda per essere ammesso alla Casa di rieducazione per ciechi di IV anno della sezione di economia e diritto presso la R. Scuolasuperioredi commercio dell’Università di Venezia per ottenere l’ ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] I e fu più volte console. La madre era di origini irlandesi e proveniva da una famiglia di tradizioni militari.
Paolo si laureò nel 1910 in scienze commerciali presso la Scuolasuperioredi commercio di Torino, con la tesi Contributo alla teorica del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] di Sbaraglia, pur non riuscendo a chiarire le questioni relative alla paternità di questa biografia di s. Francesco, fu in gradodi Altamura, Per la fortuna di Dante nel Quattrocento, in Annali del Pontificio Istituto superioredi scienze e lettere "S ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] di ragioneria, lo spinse a continuare gli studi alla scuolasuperioredi commercio di Venezia dove arrivò nel 1903 per seguire le lezioni di mondiale fu richiamato alle armi con il gradodi sottotenente di artiglieria. Congedato nel 1916, riprese l’ ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] , ma nessuno è stato in gradodi specificare la data. In realtà, l'opera, di cui non è rimasta alcuna traccia .; D. Conrieri, Il romanzo ligure dell'età barocca, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, s. 3, IV (1974), pp. 939-941, 949-974 ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] grado della vena cava superiore e aneurisma arterovenoso secondario (fra arco aortico e vena cava superiore ). Il C. fu inoltre autore di uno scritto a carattere storico-medico (Tradizioni e glorie della scuola anatomo-patologica pisana, in Med. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...