MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] fu docente nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado a Spoleto, dirigendo anche le locali scuole serali. In Pisa, Biblioteca della Scuola normale superiore; a Ruggiero Bonghi, Carteggio Bonghi, Archivio di Stato di Napoli; a Giosuè Carducci ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] nei corpi garibaldini.
Di famiglia relativamente modesta, in grado comunque di avviarlo agli studi, Rodolico, dopo essersi diplomato presso il liceo Ximenes di Trapani, si iscrisse all’università di Bologna. «Fui studente alla scuola del Carducci dal ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] Pisa, Roma e Venezia) una compagnia Uzzano fu in gradodi trasferire fondi dalla penisola italiana alla corte papale in tucto mi spichai da mia madre e paghala di tutto» (Pisa, Scuola normale superiore, Salviati, Libri di commercio, s. I, 2, cc. 152d ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] secolo. I contenuti tecnici e culturali che nelle nuove scuoledi diritto si associarono alla qualifica di iudex contribuirono a ricongiungere questo titolo all’articolato bagaglio di conoscenze giuridiche dal quale nel corso dell’Alto Medioevo si ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] capitale austriaca il C. poté formarsi a una severa scuola, oltre che chirurgica, medica, della quale erano esponenti quella preparazione superiore, che gli consentiva di reggere con è in gradodi risolvere il quesito. Di particolare importanza ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] pubbl. in Ricordi di architettura e di decorazione, XIX [1900], 2), che eseguì per il concorso di primo grado, mostrò un'abilità della Corona d'Italia, fu membro di numerose accademie e del Consiglio superiore delle antichità e belle arti. Alla ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] 1870 con il brevetto e il gradodi sottotenente. Assegnato ai ruoli dell'armata di artiglieria, il F. iniziò una matrimonio con Rosina Noy.
La frequenza dei corsi della Scuolasuperioredi guerra e l'ampliamento degli organici, varato dal ministro ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] i corsi dell'Istituto superioredi ingegneria navale, che però gradodi partecipare al concorso polifonico internazionale di Llanglollen di accademico di S. Cecilia e della Filarmonica romana o la medaglia d'oro per benemerenze nel campo "della scuola ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] di quest'arte in Toscana e nel resto d'Italia, l'individuazione delle caratteristiche e gli esiti di una scuola in gradodi porsi Francesco di Palma, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1975, pp. 409 ss.; M. R. Pessolano, La chiesa superiore dei ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] gradodi rappresentare l’intera gamma dei moti di un animo sempre altalenante tra stati di euforia e di abbattimento. Pierro riesce a strutturare con le ‘cose’ di Stussi, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...