VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] gradodi colonnello, comandò il 4° reggimento alpini (1888-91), fu quindi nominato direttore in 2ª dell’Istituto geografico militare (1891-93), poi comandante in 2ª della scuola riceveva da parte degli ufficiali superiori italiani.
Nel 1906 Viganò ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] gradodi provocare la malattia, la non inevitabile comparsa di osteomielite a seguito dell'azione congiunta di traumatismo e presenza di direzione della Scuolasuperioredi economia in Ca' Foscari, del cui consiglio di amministrazione divenne ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] 'ambito della scuola messinese di Polidoro da di Paola ricordata da Gallo, ma già fatiscente ai tempi di Grosso Cacopardo, che ricordava di aver visto soltanto la parte superioredi formazione, che, in mancanza di dati anagrafici, non si è in gradodi ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuolasuperioredi commercio e, nel 1897, si [...] suoi risvolti pratici (lo Stato laico, la scuola, la legislazione civile, ecc.), nella logica elettorale l’anno successivo fu elevato al gradodi maestro. Dopo il congresso socialista milanese, nel vivo di polemiche che dal partito si allargarono ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] di Bolzano Vicentino testimoniano la sua versatilità e confermano come fosse in gradodidi S. Giovanni di Verdara con l'incarico di costruire il loggiato superiore e chiesa di S. Francesco in Padova. Note sulla Scuola della Carità e l'oratorio di S. ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] Scuolasuperioredi architettura e nel 1927 ottenne la cattedra di composizione architettonica, in seguito alla morte di il concorso per il palazzo del Littorio in viale Aventino (in secondo grado con E. Del Debbio e V. Morpurgo), in cui vinse il ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] n. 62, quindi con il gradodi maggiore a organizzare nel 1916 il Consiglio superiore della pubblica istruzione. Godette di prestigiose Storia dell'Università di Bari, Bari 1994, pp. 274, 277; G. Di Gesù, La storia della scuola chirurgica palermitana, ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] studi di preistoria, imprimendo una nuova spinta a un settore per certi versi sopito in Italia. Egli fu certamente in gradodi per primo le prove del Paleolitico superiore in Italia, contrastando le tesi della scuola romana facente capo a L. Pigorini ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] di matematica di ruolo nelle scuole secondarie (prima nelle scuole normali femminili di Avellino e di Trapani, dal 16 novembre 1912 nella scuola tecnica femminile di non sarei in gradodi tenere la disciplina, perché, la scolaresca di Palermo essendo ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] scuola sottufficiali e fu relatore nei consigli di guerra. Il 13 genn. 1812 rimase vittima didi Russia, dove fu protagonista di altri atti di coraggio, salvando tra l’altro un superiore ottenne l’incarico con il gradodi generale.
Il 18 marzo, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...